

Dosi per 2 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 4
- Pangrattato: q.b.
- Rosmarino: 1 rametto
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Patate fritte non fritte passo passo
PASSO 1
Sbucciate le patate e lavatele accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. Tagliatele a fette spesse circa mezzo centimetro o nella forma desiderata, simile a quella delle classiche patatine fritte.
PASSO 2
Immergete le patate tagliate in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti per eliminare l’amido in eccesso, passaggio che migliora la croccantezza durante la cottura.
PASSO 3
Scolate le patate e asciugatele accuratamente con un panno pulito o della carta da cucina.
PASSO 4
Impanate le fette di patate nel pangrattato, assicurandovi che ogni pezzo sia ben rivestito, dopodiché disponetele su una teglia rivestita con carta da forno, facendo attenzione a non sovrapporle per favorire una cottura uniforme.
PASSO 5
Aggiungete qualche rametto di rosmarino fresco sulla teglia per aromatizzare e infornate in forno preriscaldato a 180°C, girandole delicatamente a metà cottura. Continuate la cottura fino a quando sono ben dorate e croccanti, solitamente per circa 30-40 minuti.
PASSO 6
Sfornate le patate e salatele a piacere. Servitele subito, calde e croccanti, per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza.
Consigli per la ricetta
Le patate fritte non fritte sono un’alternativa leggera e salutare alle classiche patatine fritte, perfette perfetta per chi vuole ridurre il consumo di olio senza rinunciare al piacere di una patatina croccante e ottine da gustare sia a pranzo che a cena o anche in occasione di aperitivi e brunch. Poiché le patate forniscono principalmente carboidrati, se si vuole preparare un pasto equilibrato, questo piatto può essere servito con una fonte di proteine e con un contorno di verdura di stagione.
Per quanto riguarda la prepaazione, per ottenere il massimo della croccantezza, utilizzate patate a pasta gialla, che mantengono una consistenza compatta anche dopo la cottura. Se volete aggiungere una nota di sapore, potete mescolare il pangrattato con parmigiano grattugiato, paprika dolce o un pizzico di aglio in polvere o erbe aromatiche prima di impanare le patate. Per una versione ancora più croccante e gluten free, è invece possibile utilizzare la farina di mais per la panatura.