

Dosi per 6 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 1 kg
- Formaggio: q.b. (pecorino grattugiato)
- Uova: 4
- Farina: q.b.
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Patate alla tarantina al forno passo passo
PASSO 1
Pelate le patate e fatele bollire in acqua salata per circa 20 minuti, finché non risultano ben morbide.
PASSO 2
Una volta cotte, scolate le patate e schiacciatele con una forchetta in una terrina.
PASSO 3
Unite tre manciate di pecorino grattugiato, due cucchiai di farina, sale, pepe e infine le uova. Mescolate fino a ottenere un composto compatto ma lavorabile, simile a quello degli gnocchi.
PASSO 4
Prelevate una piccola porzione di impasto, formate un rettangolino o un triangolino piatto, inserite al centro un cucchiaino di ripieno a piacere (es. formaggio filante, verdure saltate o tofu aromatizzato) e richiudete sigillando bene i bordi.
PASSO 5
Disponete i fagottini su una teglia foderata con carta da forno, spennellateli con un filo d’olio e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, girandoli a metà cottura se necessario. Serviteli subito, ben caldi.
Suggerimenti e varianti
Per questa preparazione sono perfette le patate a pasta gialla, che reggono bene la cottura e mantengono una buona consistenza.
Le patate alla tarantina al forno possono essere un’ottima idea per un antipasto sfizioso, un secondo piatto vegetariano o anche per un buffet salato.
Il ripieno può essere personalizzato in mille modi: formaggi a pasta filata, verdure di stagione, funghi trifolati o anche un pesto leggero.
L’impasto può anche essere arricchito con erbe aromatiche come timo o maggiorana per un tocco più profumato.
Inoltre, si possono servire con una crema di legumi o una salsa allo yogurt per un contrasto fresco.