

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 4
- Zucchina: 3
- Mozzarella: 200 g
- Formaggio: 200 g (Scamorza affumicata)
- Formaggio: 100 g (Parmigiano)
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Rosmarino: q.b.
- Timo: q.b.
- Noce Moscata: q.b.
- Origano: q.b.
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Parmigiana di patate e zucchine in padella passo passo
PASSO 1
Pelate le patate, sciacquatele bene sotto l’acqua corrente e tagliatele a fette sottili usando una mandolina o il classico pelapatate.
PASSO 2
Spuntate le zucchine e lavatele accuratamente. Sempre con la mandolina o con il pelapatate, tagliatele a fette sottili nel senso della lunghezza, cercando di ottenere fette di spessore uniforme.
PASSO 3
Versate un filo d’olio in una padella capiente dal fondo antiaderente e, quando è caldo, aggiungete le fette di patate e zucchine.
PASSO 4
Condite con sale, rosmarino, timo, noce moscata, pepe e le spezie che preferite e fate cuocere le verdure per circa dieci minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché le patate e le zucchine non iniziano a diventare morbide, dopodiché trasferite il composto in un piatto e mettete da parte.
PASSO 5
Rimettete un po’ d’olio nella stessa padella, distribuendolo bene sul fondo. Iniziate a formare uno strato di patate sul fondo, seguito da uno strato di zucchine. Cospargete il primo strato con parmigiano, mozzarella e scamorza a pezzetti. Procedete alternando strati di patate, zucchine e formaggi fino a esaurire gli ingredienti, facendo attenzione a distribuire uniformemente i formaggi tra gli strati.
PASSO 6
Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, o fino a quando il formaggio non sarà ben fuso e la preparazione sarà diventata dorata e cremosa.
Suggerimenti e varianti
Questa ricetta è una variante della classica parmigiana di melanzane, piatto tipico della tradizione culinaria del nostro Paese, in cui la troviamo in diverse varianti. La parmigiana di melanzane può essere infatti preparata con melanzane grigliate, impanate e fritte o pastellate e, tra gli ingredienti, si possono trovare formaggi filanti come la mozzarella o anche prosciutto cotto a fette.
Non mancano poi le rivisitazioni della ricetta originale, come quella proposta in questa ricetta a base di patate e zucchine. Per prepararla, meglio scegliere patate gialle, che hanno una polpa più compatta e consentono di dare struttura al piatto rimanendo sode anche dopo la cottura. Per una versione più simile alla ricetta classica si può anche aggiungere salsa di pomodoro tra gli strati, che rende il piatto più saporito e morbido.
La parmigiana di patate e zucchine può essere servita come piatto principale o contorno, magari accompagnato da un’insalata frescao o da un piatto di legumi per un pasto completo e bilanciato.