

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 1 kg
- Farina: 300 g
- Passata di Pomodoro: 400 g
- Aglio: 1 spicchio
- Basilico: q.b.
- Sale: q.b.
- Parmigiano: grattugiato
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Gnocchi classici di patate passo passo
PASSO 1
Lessate le patate in abbondante acqua salata finché non risultano morbide. Questo richiederà circa 30-40 minuti, a seconda delle dimensioni delle patate. Una volta cotte, scolatele e sbucciatele ancora calde. Passatele subito nello schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola capiente.
PASSO 2
Lavorate le patate ancora calde aggiungendo alla purea la immediatamente alla purea la farina e un pizzico di sale. Impastate rapidamente con le mani fino a ottenere un impasto liscio e compatto, facendo attenzione a non lavorarlo troppo per evitare che diventi colloso. La consistenza deve essere morbida ma non appiccicosa.
PASSO 3
Dividete l’impasto in pezzi e, su un piano leggermente infarinato, modellate ogni pezzo in filoncini di circa 1 cm di diametro. Tagliate i filoncini in piccoli tocchetti di circa 2 cm di lunghezza per formare gli gnocchi. Per dargli la classica forma rigata, passate delicatamente ogni gnocco sui rebbi di una forchetta, premendo leggermente.
PASSO 4
Adagiate gli gnocchi su un canovaccio pulito spolverizzato con farina, per evitare che si attacchino tra loro. Lasciateli riposare mentre preparate il sugo.
PASSO 5
In una padella, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio schiacciato. Fate soffriggere l’aglio a fuoco medio fino a quando è dorato e aromatico, quindi rimuovetelo.. Aggiungete la passata di pomodoro e cuocete a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, finché il sugo non si addensa leggermente. Aggiustate di sale a piacere.
PASSO 6
Portate a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente e scolateli non appena salgono a galla, utilizzando una schiumarola per trasferirli delicatamente nella padella con il sugo di pomodoro.
PASSO 7
Saltate gli gnocchi nel sugo per un paio di minuti a fuoco medio, mescolando delicatamente per far sì che assorbano bene il condimento. Completate il piatto con abbondante formaggio grattugiato, e qualche foglia di basilico fresco. Servite subito gli gnocchi ben caldi.
Suggerimenti per la ricetta
Gli gnocchi classici di patate sono un piatto semplice da realizzare, da preparare con patate a pasta bianca o farinosa, una varietà che consente di ottenere un impasto più soffice. Per evitare che assorbano troppa acqua durante la cottura, è consigliabile lessare le patate con la buccia e sbucciarle subito dopo, quando sono ancora calde.Se l’impasto dovesse comunque risultare troppo umido si può aggiuntere un po’ di farina ma senza eccedere e senza lavorare troppo l’impasto, per evitare diventi colloso o duro.
Gli gnocchi vanno cotti in abbondante acqua leggermente salata e scolati con una schiumarola appena salgono a galla, per poi saltarli in padella con il sugo in modo delicato affinché i sapori si leghino lasciando intatti gli gnocchi.