Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Farina: 250 g
- Patata Classica: 250 g
- Latte: 50 mL
- Zucchero: 35g + q.b. (a velo)
- Uova: 2
- Burro: 25 g
- Lievito di birra: 10 g
- Limone: 1/2
- Frutti di bosco: 100 g
- Cannella: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Frittelle di patate con salsa di frutta passo passo
PASSO 1
Scaldare il latte in un pentolino fino a renderlo tiepido. Una volta caldo, aggiungere lo zucchero e mescolare bene per farlo sciogliere completamente, quindi unite il lievito di birra e stemperatelo nel latte fino a ottenere una miscela liscia e senza grumi.
PASSO 2
In una ciotola capiente, mescolare la farina con le patate già lessate e schiacciate. Assicurarsi che le patate siano ben fredde prima di unirle alla farina, per evitare di compromettere la lievitazione successiva.
PASSO 3
Aggiungere alla miscela le uova sbattute, il burro fuso, un pizzico di sale, la buccia di limone grattugiata e un pizzico di cannella. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
PASSO 4
Coprire la ciotola con un telo pulito e lasciare lievitare l’impasto per circa 2 ore in un luogo tiepido. Durante questo periodo, l’impasto aumenterà di volume e svilupperà una struttura ariosa, che si tradurrà in una texture morbida e leggera dopo la frittura.
PASSO 5
Quando l’impasto ha terminato la lievitazione, scaldare abbondante olio in una pentola o padella profonda fino a raggiungere una temperatura di circa 160°C. Con un cucchiaio o con una tasca da pasticceria, formare delle piccole frittelle da immergere direttamente nell’olio caldo. Friggere le frittelle finché non risultano ben dorate e croccanti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
PASSO 6
Scolare le frittelle dall’olio e sistemarle su carta da cucina per eliminare l’eccesso di olio. Mentre sono ancora calde, rotorarle in una miscela di zucchero e cannella in polvere, in modo che aderiscano bene e che le frittelle abbiano un sapore dolce e leggermente speziato.
PASSO 7
Per preparare la salsa alla frutta, frullare la frutta scelta e già pulita insieme a una piccola quantità di zucchero, ad esempio 100 g di lamponi con 50 g di zucchero. Passare poi la salsa al colino per eliminare eventuali semi e ottenere una consistenza liscia e vellutata.
PASSO 8
Servire le frittelle di patate ancora calde con la salsa di frutta a lato, per gustare appieno il contrasto tra la frittura croccante e la freschezza della frutta. Questo dolce è ideale per una merenda golosa o come dessert originale da condividere.
Suggerimenti e Consigli
Le frittelle di patate con salsa alla frutta sono una preparazione che unisce consistenze e sapori in modo unico, grazie alla morbidezza dell’impasto a base di patate e alla freschezza della salsa. Per una riuscita ottimale della ricetta, è essenziale rispettare i tempi di lievitazione: un impasto ben lievitato darà frittelle soffici e leggere, che manterranno la loro morbidezza anche una volta fredde. Se possibile, lasciate riposare l’impasto in un ambiente tiepido, lontano da correnti d’aria, e coprite la ciotola con un telo per evitare che si secchi.
Un altro consiglio riguarda la scelta dell’olio e della temperatura di frittura. Utilizzare olio di semi come quello di arachidi, garantisce una frittura uniforme e non altera il sapore delicato delle frittelle. Mantenere l’olio a 160°C è importante per evitare che le frittelle si scuriscano troppo velocemente o rimangano crude all’interno; un termometro da cucina può essere utile per monitorare la temperatura e ottenere una cottura perfetta.
Per quanto riguarda la salsa alla frutta, è possibile scegliere tra vari tipi di frutta a seconda della stagione o dei gusti personali: lamponi, fragole, mango o persino kiwi possono essere usati per creare una salsa dolce e colorata che accompagna perfettamente le frittelle. Se si preferisce un gusto meno dolce, lo zucchero previsto nella ricetta può essere omesso.
Queste frittelle sono ideali da servire subito, ancora calde e fragranti, ma possono essere gustate anche fredde. Si prestano a molte occasioni come feste, brunch, buffet dolci o merende speciali, e grazie alla salsa di frutta fresca diventano un dessert originale e raffinato.