Patate alla Savoiarda
Le patate alla savoiarda sono un piatto tipico piemontese e, come è facile intuire, prendono il loro nome appunto dai Savoia, regnanti del Piemonte fino al XIX secolo.
Dei Savoia si ha notizia dal X secolo nel territorio di Borgogna, regione della Francia orientale. Ecco il motivo per cui questa casata fu sempre a metà tra Francia e Italia, territorialmente e culturalmente.
I due regni ingaggiarono spesso anche lotte cruente l’uno contro l’altro, come le guerre del Monferrato del XVII secolo. Ma, come spesso accade, le guerre non interruppero i rapporti commerciali e soprattutto culturali tra i due stati, che vennero influenzati a vicenda, tanto da ritrovare ancora oggi tradizioni culinarie simili in Francia e Piemonte. Alcuni esempi? La tartiflette e la raclette, ma anche le patate alla savoiarda, di cui esiste una variante francese chiamata Gratin dauphinois.
In Piemonte si possono trovare numerosi piatti tipici molto diversi tra loro: si parte dalle Langhe, note per le nocciole, il tartufo e soprattutto i grandi vini, passando per la zona dei grandi laghi e fiumi, noti per i pesci come la tinca gobba del Pianalto DOP, per arrivare alle aree di produzione dei formaggi.
Le ricette tipiche piemontesi sono davvero moltissime, ma si possono ricondurre sostanzialmente a due grandi gruppi: quelle nate dalla tradizione popolare e quelle che derivano dalla casata reale. Le prime vengono tuttora realizzate con ingredienti semplici e di queste fanno parte anche le patate alla savoiarda: piatto davvero gustoso e semplice da realizzare con patate, formaggio, latte e burro.
Questo contorno sarà sì rustico, ma porta con sé una grande tradizione, quella piemontese popolare: ricca di sapori e frutto della contaminazione tra la cultura italiana e quella francese.
Bon Appétit!