Patate Selenella Facebook
Cosa fare con le verdure troppo mature: idee anti spreco - Il Blog di Selenella

Luis Yunis/Shutterstock

Cosa fare con le verdure troppo mature: idee anti spreco

Quando le verdure sono troppo mature non è necessario buttarle via, perché esistono molte soluzioni creative e gustose per ridurre gli sprechi e valorizzarle in cucina.

Perché non buttare le verdure mature

Le verdure troppo mature spesso finiscono nella pattumiera per via del loro aspetto poco invitante o della consistenza meno croccante ma, in realtà, nella maggior parte dei casi sono ancora perfettamente commestibili e, se ben trattate, possono dare vita a piatti saporiti e nutrienti.

Le verdure mature, grazie al loro contenuto di acqua e nutrienti, si prestano bene alla trasformazione in zuppe, salse, passate, polpette o conserve la loro consistenza più morbida può diventare un punto di forza in determinate preparazioni, dove non serve una struttura soda e compatta, ma una base cremosa.

Dal punto di vista nutrizionale, anche le verdure più mature continuano a contenere fibre, sali minerali e antiossidanti. Alcune sostanze, come il licopene del pomodoro, aumentano addirittura con la cottura, rendendo queste verdure ancora più adatte all’utilizzo in piatti caldi o in salse.

Con un po’ di organizzazione e fantasia, è possibile ridurre gli sprechi e allo stesso tempo risparmiare, creando piatti semplici, sostenibili e perfettamente sicuri, oltre che gustosi.

Carciofi e patate vellutata

AS Foodstudio/Shutterstock

Come riutilizzare le verdure mature in cucina

Le verdure mature sono ideali per preparazioni dove la consistenza compatta non è indispensabile. Un classico intramontabile è la vellutata: si possono usare zucchine, carote, cipolle, patate, sedano, pomodori, magari combinandoli tra loro. Dopo averli lavati e tagliati, è sufficiente cuocerli in brodo vegetale e poi frullare il tutto con un filo d’olio extravergine d’oliva. La vellutata si può servire calda o fredda, arricchita con crostini, semi oleosi o yogurt.

Un’altra idea è quella di preparare sughi e salse, ideali da congelare in monoporzioni. I pomodori troppo maturi, ad esempio, sono perfetti per una passata rustica, da arricchire con aglio, cipolla, basilico e un filo d’olio. I pomodori maturi sono anche perfetti per una panzanella rinfrescante: basta tagliarli a pezzetti e mescolarli a pane raffermo bagnato e strizzato, cipolla rossa, cetrioli e basilico fresco.

Le melanzane troppo mature possono essere tagliate a dadini e cotte con cipolla, pomodoro e capperi per ottenere una caponata leggera, ideale da gustare fredda. Le zucchine avanzate, invece, si possono grattugiare e mescolare a uova e farina per creare frittelle salate cotte in padella o in forno. Zucchine, melanzane e peperoni possono anche essere cotti e frullati insieme per ottenere una crema da usare come base per primi piatti, bruschette o piadine. Le carote un po’ molli sono ottime per preparare una crema spalmabile: basta cuocerle al vapore, poi frullarle con ceci, succo di limone, olio EVO e spezie come paprika o cumino.

Le verdure un po’ troppo mature possono anche trasformarsi in polpette o burger vegetali, da cuocere in forno o in padella. Le migliori verdure per polpette sono le melanzane, che possono essere saltare in padella e mescolate con legumi cotti (ceci, lenticchie, fagioli), patate lesse schiacciate, un po’ di pangrattato, spezie e un legante come uovo o farina di ceci. Il composto si modella facilmente con le mani ed è perfetto da consumare subito o da congelare. Nelle polpette, si possono anche utilizzare patate che iniziano a germogliare, avendo cura di eliminare le parti verdi o danneggiate prima di lessarle e usarle nelle ricette.

Per chi ha poco tempo, una soluzione rapida è quella di usare le verdure troppo mature per preparare un minestrone svuota-frigo. Una volta tagliate grossolanamente, si cuociono tutte insieme in acqua o brodo. Al minestrone si possono anche aggiungere cereali come farro, orzo o riso integrale e legumi per completare il piatto.

Meal prep conservazione

Fevziie/Shutterstock

Trucchi e ricette anti spreco

In estate le verdure di stagione sono davvero abbondanti e, per questo, durante i mesi estivi si rischia di sprecare di più. Oltre ai vegetali acquistati, infatti, in estate ci si può trovare a gestire anche verdura dell’orto. L’estate è però anche la stagione più adatta a trasformare l’eccesso in risorsa, facendo scorta per l’autunno e l’inverno.

Pomodori, melanzane, zucchine, peperoni, cetrioli si prestano perfettamente alla realizzazione di conserve fatte in casa sottolio o sottaceto, oppure salse nel caso del pomodoro, o prodotti fermentati. In alternativa, chi ha sufficiente spazio può ovviamente congelare le verdure, dopo averle tagliate a pezzi in sacchetti adatti. Le verdure congelate tendono a perdere un po’ in consistenza, ma hanno il vantaggio di essere pronte all’uso per future preparazioni cotte, come zuppe, risotti o sformati.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.