Patate Selenella Facebook
Ricette di stagione: come cucinare i peperoni - Il Blog di Selenella

Oxana Denezhkina/Shutterstock

Ricette di stagione: come cucinare i peperoni

Dolci, colorati e versatili, i peperoni sono uno degli ortaggi più amati dell’estate e si prestano a moltissime preparazioni, dai contorni leggeri alle ricette più ricche e saporite.

Peperoni come contorno

I peperoni sono un contorno estivo dal gusto deciso e dalla consistenza carnosa, che possono essere consumati crudi o cotti. I peperoni crudi, ad esempio, possono essere inseriti tagliati a listarelle sottili nelle insalate miste.

Cotti, invece, tra le preparazioni più diffuse troviamo i peperoni grigliati. Per cucinarli basta tagliarli a falde, eliminare semi e filamenti bianchi e grigliarli con la buccia rivolta verso il basso fino a quando non si annerisce. Una volta cotti, si coprono per qualche minuto con un coperchio o un foglio di carta forno per facilitare la spellatura e poi si condiscono con olio extravergine, sale, aglio. I peperoni grigliati possono essere conservati in frigorifero per alcuni giorni e sono ottimi sia come antipasto che come contorno freddo.

I peperoni in padella, invece, si cucinano tagliati a listarelle e saltati con un filo d’olio e cipolla o uno spicchio d’aglio, lasciandoli cuocere con il coperchio per circa venti minuti, aggiungendo eventualmente un dito d’acqua per evitare che si attacchino e brucino. Al forno, invece, i peperoni si possono cuocere interi, avvolti in carta forno, oppure già tagliati e conditi.

Infine, per chi cerca un’alternativa più veloce e leggera, si possono cucinare i peperoni in friggitrice ad aria. Dopo averli tagliati, si condiscono con un pizzico di sale e pochissimo olio e si cuociono a 180°C per venti minuti.

Ricetta Selenella Torta salata peperoni e patate

Ricette golose con i peperoni

Oltre a essere un ottimo contorno, i peperoni sono protagonisti di molte ricette ricche e appaganti, perfette sia per i pranzi in famiglia che per cene più elaborate.

Una delle preparazioni più amate è quella dei peperoni ripieni, che si possono farcire in mille modi. La versione classica prevede un ripieno a base di carne, pane e formaggio, ma non mancano le alternative vegetariane o vegane. Un ripieno cremoso e saporito si può ottenere, ad esempio, frullando fagioli cannellini con erbe aromatiche, olio extravergine d’oliva, aglio e un pizzico di paprika. Una volta farciti, i peperoni si cuociono in forno finché non sono ben morbidi e gratinati in superficie.

Un’altra ricetta tradizionale e molto apprezzata è quella dei peperoni in agrodolce, che si preparano in padella sfumati con aceto e zucchero, per un risultato equilibrato tra dolcezza e acidità. Sono perfetti serviti freddi come antipasto o come accompagnamento a piatti semplici.

La salsa di peperoni si prepara invece con peperoni arrostiti, frullati con un po’ d’olio, sale, aglio e magari una punta di yogurt o ricotta per renderla cremosa. È ottima come condimento per la pasta o da spalmare su crostini e panini.

Non manca poi il classico patate e peperoni, che si prepara saltando in padella le patate e i peperoni oppure cuocendoli in forno con cipolla e rosmarino, per un piatto semplice ma ricco di gusto, ideale come contorno sostanzioso.

Patate e peperoni

Oksana Mizina/Shutterstock

Come abbinare i peperoni

I peperoni sono verdure estive ricche di acqua, fibra, vitamina C e antiossidanti come i carotenoidi. I peperoni rossi, in particolare, contengono anche licopene, lo stesso pigmento presente nei pomodori, noto per le sue proprietà protettive nei confronti delle cellule. Per questo, i peperoni non solo danno colore ai piatti, ma arricchiscono l’alimentazione estiva di composti benefici.

Dal punto di vista nutrizionale, i peperoni non forniscono proteine o grassi significativi, e nemmeno una quota consistente di carboidrati: per questo motivo sono perfetti da servire come contorno, ma andrebbero sempre abbinati a una fonte proteica e a una componente più energetica, per creare un pasto bilanciato.

Per esempio, una porzione di peperoni grigliati si abbina benissimo a un secondo a base di legumi, tofu, uova, formaggi freschi oppure carne bianca o pesce. Per bilanciare il pasto, si possono poi aggiungere fonti di carboidrati come le patate, una fetta di pane integrale o a un piatto di riso, farro o cous cous, creando un piatto unico equilibrato e saziante.

Anche con la pasta i peperoni si sposano molto bene: si possono usare come base per un sugo leggero, da completare con una fonte proteica come ceci o ricotta, oppure si possono unire a olive e capperi per un condimento più intenso.

Grazie al loro contenuto di acqua e potassio, i peperoni sono ottimi in estate per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione, specie se consumati crudi in insalata o appena scottati. Inserirli regolarmente nei pasti principali è un modo intelligente e gustoso per variare l’alimentazione e godere appieno dei benefici delle verdure di stagione.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.