Patate Selenella Facebook
Comfort food autunnale: ricette sane da provare - Il Blog di Selenella

Comfort food autunnale: ricette sane da provare

Il comfort food autunnale unisce calore e gusto senza rinunciare a un’alimentazione equilibrata. Con l’arrivo della stagione fredda cresce il desiderio di piatti che coccolano corpo e spirito, ma non per forza ricchi di grassi e zuccheri. Ingredienti di stagione come zucca, patate, funghi, cavoli e legumi sono perfetti per creare ricette nutrienti e leggere che aiutano anche a mantenere il peso ideale grazie all’apporto di fibre e poche calorie. Le verdure autunnali forniscono vitamine, minerali e antiossidanti che sostengono il sistema immunitario e la salute del cuore, mentre cereali integrali e proteine magre rendono i piatti completi ed equilibrati. Metodi di cottura delicati, come il vapore e il forno con poco olio extravergine, preservano i nutrienti e consentono di portare in tavola pietanze gustose e sane. Dalle vellutate speziate alle patate ripiene, fino agli sformati e alle zuppe con legumi e cereali, il comfort food d’autunno può essere leggero, nutriente e appagante.

Comfort food autunnale: di cosa si tratta

Con l’arrivo dell’autunno le giornate si accorciano, le temperature scendono e cresce la voglia di piatti caldi e avvolgenti, che riscaldano e riportano ricordi piacevoli. Il cibo non si limita a fornire energia e nutrienti ma ha anche un forte legame con la sfera emotiva. In autunno, il calore di una zuppa, il profumo di una torta alle mele o il sapore di uno sformato possono migliorare il benessere emotivo, riducendo malinconia e stress legati al cambio di stagione.

Spesso il comfort food è associato a piatti molto calorici, ma non è necessario ricorrere a ricette ricche di grassi e zuccheri per creare pietanze nutrienti e soddisfacenti. Il comfort food può essere sano se preparato con ingredienti di stagione e metodi di cottura leggeri.

Le verdure, grazie a fibre e acqua, aumentano il senso di sazietà evitando eccessi calorici. Inoltre apportano vitamine, minerali e antiossidanti che rafforzano le difese immunitarie proprio quando raffreddori e influenze iniziano a circolare. Abbinate a cereali integrali, legumi e proteine magre, permettono di creare piatti completi e bilanciati.

Vellutata di carote

Ingredienti autunnali che scaldano

Tra gli ortaggi simbolo del comfort food autunnale spicca la zucca, dolce e versatile: povera di calorie ma ricca di fibre, vitamina A, vitamina C e carotenoidi antiossidanti. Perfetta per vellutate, risotti e sformati, mentre i suoi semi tostati sono un ottimo snack ricco di minerali come zinco e magnesio.

Oltre alla zucca, per portare colore si possono usare carote e patate dolci, fonti di beta-carotene prezioso per pelle e mucose. Le patate tradizionali, soprattutto quelle Selenella, sono una base nutriente grazie a carboidrati complessi, potassio e selenio. In autunno anche le castagne rappresentano una gustosa alternativa come fonte di carboidrati.

Tra i cavoli troviamo broccoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, ricchi di antiossidanti e perfetti per zuppe, vellutate e gratin leggeri. Le verdure autunnali possono essere abbinate a legumi come lenticchie, ceci e fagioli, che forniscono proteine vegetali e rendono i piatti completi. Le spezie — come cannella, noce moscata, zenzero, curcuma e chiodi di garofano — regalano calore e profumo, rendendo ogni ricetta più avvolgente.

Ricetta Selenella Sformatini di patate e porcini della nonna

Ricette autunnali da provare

Il comfort food autunnale può essere sano, nutriente e appagante. Ecco alcune idee per piatti caldi e avvolgenti senza sensi di colpa.

Vellutata speziata

Tra i comfort food autunnali non possono mancare le vellutate speziate. Una proposta gustosa si prepara con patate, carote, mele, lenticchie arancioni e zenzero fresco. Dopo un breve soffritto di cipolla rossa in olio extravergine, si aggiungono tutti gli ingredienti coprendoli con brodo vegetale. Dopo circa venti minuti di cottura si frulla e si serve con semi di zucca tostati e crostini.

Patate ripiene

Le patate al forno diventano un piatto completo se farcite con verdure e legumi. Dopo averle cotte in acqua salata con la buccia, si svuotano e si mescola la polpa con funghi saltati, ceci frullati e prezzemolo. Si riempiono le patate e si gratinano in forno con un filo d’olio e pangrattato.

Sformato con broccoli e patate

Un contorno semplice e goloso: patate a fette e cimette di broccolo sbollentate, alternate in pirofila con formaggio filante. Si completa con formaggio grattugiato e mozzarella, cuocendo in forno per circa venti minuti.

Zuppa di orzo con verdure e legumi

Perfetta per le serate fredde: cuocere orzo perlato con brodo vegetale, carote, sedano, cavolo nero e fagioli cannellini. A fine cottura aggiungere olio extravergine e pepe nero per un piatto completo, ricco di fibre e saziante.

Dessert alla ricotta con mela e cannella

Un dolce semplice e leggero: cuocere mela a dadini con zucchero, cannella e limone in friggitrice ad aria per venti minuti a 200°C. Servire sopra ricotta leggermente zuccherata per un dessert autunnale sano e profumato.

 

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.