Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 2
- Zucca: 350 g
- Porro: 50 g
- Burro: 1 noce
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Speck: 50 g a pezzettini
- Prezzemolo: q.b.
- Pepe: q.b.
- Sale: q.b.
- Acqua: mezzo bicchiere
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Vellutata di zucca e patate con speck passo passo
PASSO 1
Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti regolari. Pulite la zucca, eliminando i semi e i filamenti, e riducetela a pezzetti.
PASSO 2
Affettate il porro a rondelle sottili. In una pentola capiente, fate rosolare il porro con un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio, mescolando per evitare che si bruci.
PASSO 3
Aggiungete alla pentola i cubetti di patate e i pezzi di zucca. Condite con un pizzico di sale e pepe, quindi unite mezzo bicchiere di acqua. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 40 minuti. (FOTO 1). Durante la cottura, controllate che le verdure non si attacchino e aggiungete altra acqua se necessario.

PASSO 4
Quando le verdure sono morbide, togliete la pentola dal fuoco e frullate il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una vellutata liscia e cremosa. (FOTO 2).

PASSO 5
In una padellina antiaderente, tostate lo speck a fette o a listarelle fino a renderlo croccante.(FOTO 3).

PASSO 6
Servite la vellutata calda in piatti fondi, completando ogni porzione con lo speck croccante e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.(FOTO 4, 5 e 6)



Consigli per la ricetta
La vellutata di zucca e patate con speck è un comfort food perfetto per le giornate fredde invernali. In questa ricetta, la dolcezza della zucca si sposa armoniosamente con il sapore delicato delle patate e il gusto deciso di porri e speck croccante, creando un equilibrio di sapori irresistibile.
Per un risultato ottimale, scegliete una zucca dalla polpa soda e dolce, come la zucca mantovana o delica, e patate a pasta bianca, che donano una consistenza cremosa alla vellutata. Per una variante più ricca, incorporate un cucchiaio di panna fresca o di formaggio spalmabile al momento di frullare le verdure. Se preferite una versione vegetariana, potete omettere lo speck e aggiungere una nota croccante con semi di zucca tostati o crostini di pane aromatizzati con olio e rosmarino.
La vellutata può essere servita come antipasto o come piatto unico leggero, accompagnata da una fetta di pane integrale o di focaccia e può anche essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per un massimo di due giorni per poi riscaldarla a fuoco lento poco prima di servire.