Patate Selenella Facebook
Carote a crudo, al vapore o grigliate: i modi migliori per gustarle d’estate - Il Blog di Selenella

Anna_Pustynnikova/Shutterstock

Carote a crudo, al vapore o grigliate: i modi migliori per gustarle d’estate

In estate le carote si prestano a mille preparazioni fresche e leggere, ideali per affrontare il caldo senza rinunciare a gusto e benefici nutrizionali.

Carote crude nei piatti estivi

Consumare le carote crude è uno dei modi migliori per sfruttarne al massimo freschezza, croccantezza e alcune proprietà nutritive. Ricche di acqua, fibre e vitamina C, le carote sono perfette per idratare e rinforzare le difese immunitarie, spesso messe alla prova dagli sbalzi di temperatura tipici della stagione calda.

Durante l’estate, inoltre, la voglia di cucinare scarseggia e si preferiscono piatti semplici, leggeri e veloci, e le carote crude sono una soluzione pratica. Basta infatti lavarle rapidamente sotto l’acqua corrente con una spazzolina o pelarle con il pelapatate e sono pronte per essere tagliate, condite e consumare.

Le carote si possono ad esempio tagliare in bastoncini per i pinzimoni, grattugiare finemente alla julienne nelle insalate, affettare a rondelle sottili per arricchire panini e sandwich, oppure frullare per preparare salse fresche come hummus di carote o creme da usare per condire piadine e pasta fredda.

Le carote crude sono anche perfette per preparare centrifugati e frullati, abbinate ad arancia, zenzero, mela o limone, per realizzare bevande energizzanti, idratanti e rinfrescanti.

Carote grigliate

Le carote grigliate sono un contorno semplice ma molto gustoso da servire caldo, tiepido o freddo, a seconda dell’occasione. Per grigliare le carote, si possono pulire e usare intere oppure si tagliano le radici per il lungo in quattro o più parti, in base alla grandezza, cercando di ottenere bastoncini regolari così che cuociano uniformemente. Una volta tagliate, si condiscono con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e spezie ed erbe preferite come timo, rosmarino, erba cipollina, origano, paprika dolce, curcuma o aglio in polvere.

Cuocere le carote in questo modo ha un altro vantaggio perché l’olio, oltre a esaltare il sapore, aumenta la biodisponibilità del beta-carotene, un precursore della vitamina A, che viene assorbito meglio in presenza di grassi buoni.

In estate l’occasione per organizzare grigliate all’aperto non mancano e le carote aggiungono una note di colore e croccantezza in tavola, ma esistono anche versioni più pratiche per ottenere un risultato simile a quello della grigliatura. Ad esempio, le carote si possono cuocere anche al forno e in friggitrice ad aria, con tempi di cottura diversi. Le carote grigliate al forno vanno distribuite sulla leccarda, condite e cotte a 180° per circa mezzora, mentre in friggitrice ad aria si sistemano nel cestello con pochissimo olio e si cuociono in quindici-venti minuti alla stessa temperatura, mescolandole a metà cottura.

Le carote grigliate sono perfette come contorno, abbinate a una salsa yogurt con erbe fresche, ma possono anche arricchire insalate di cereali, bowl estive o piatti unici vegetariani. Hanno una consistenza morbida ma ancora consistente e un sapore che diventa più dolce con la cottura, mantenendo comunque una nota fresca.

Carote grigliate

Carote a vapore

La cottura a vapore è una delle tecniche migliori per valorizzare le carote, soprattutto nei mesi caldi, quando si desiderano piatti leggeri ma nutrienti. Il vapore consente di mantenere intatti molti nutrienti, tra cui il beta-carotene e alcune vitamine del gruppo B, evitando la dispersione in acqua. Inoltre, è una cottura delicata che rende le carote più digeribili e perfette anche per chi ha lo stomaco sensibile.

In estate, le carote a vapore possono diventare la base per numerose preparazioni fresche. Una volta cotte, si possono frullare con olio, limone, spezie ed eventualmente yogurt o tahina per ottenere salse cremose da usare per condire la pasta fredda, le insalate di legumi, sandwich, panini e piadine da portare in spiaggia. Oppure, semplicemente tagliate a rondelle, possono essere servite con olio e prezzemolo per un contorno semplice, sano e veloce.

Un’alternativa rapida alla classica vaporiera è la cottura al microonde, utile quando fa molto caldo e si vuole evitare di accendere i fornelli. Basta disporre le carote in un contenitore adatto, aggiungere un cucchiaio d’acqua, coprire e cuocere a potenza media per pochi minuti, controllando la consistenza a metà cottura.

Le carote a vapore sono indicate anche nei casi in cui si presenta un mal di pancia estivo, un disturbo frequente durante i mesi caldi a causa di cambiamenti nella dieta, cibi conservati male o bruschi sbalzi di temperatura. In questi casi, un piatto semplice a base di carote cotte può aiutare a calmare l’intestino senza appesantire.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.