Patate Selenella Facebook
10 usi della carota oltre la cucina - Il Blog di Selenella

10 usi della carota oltre la cucina

La carota è una radice versatila e ricca di benefici nutrizionali, ma i suoi usi non si limitano alla cucina. Ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, la carota offre numerosi vantaggi anche nella cura di pelle, capelli e non solo!

Carota per una pelle luminosa e giovane

Le carote sono note per l’elevato contenuto di beta-carotene, un pigmento dall’azione antiossidante che protegge la pelle dai radicali liberi e favorisce la rigenerazione cellulare. Per sfruttare i benefici della carota per la pelle, la si può utilizzare per preparare una maschera viso fai da te: basta frullare una carota cotta, aggiungere un cucchiaino di miele e qualche goccia di olio di jojoba e applicare il tutto sulla pelle, per poi risciacquare dopo quindici-venti minuti. La pelle risulterà più morbida, nutrita e luminosa.

Per l’abbronzatura

L’olio di carota, ottenuto dalla macerazione delle carote in un olio vegetale, è un eccellente rimedio naturale che aiuta a mantenere un colorito dorato senza esporsi troppo al sole. Il beta-carotene contenuto nella carota è infatti un pigmento lipofilo che si accumula nei lipidi della pelle, donandole una sfumatura leggermente ambrata.

Inoltre, le proprietà antiossidanti del beta carotene, possono proteggere dai danni ossidativi dei radicali liberi che si generano in seguito all’esposizione al sole, contrastando l’invecchiamento cutaneo. Applicare l’olio di carota sulla pelle dopo la doccia può quindi aiutare ad ammorbidire la pelle, prevenire la formazione di rughe e macchie e a mantenere l’incarnato uniforme e luminoso.

Olio carota

Natural Macie/Shutterstock

Leggi anche: Oleolito di carota: come farlo, proprietà e uso

Lenitivo naturale per scottature ed eritemi

Oltre a migliorare l’aspetto della pelle, la carota può anche aiutare ad alleviare le irritazioni cutanee, come scottature solari, arrossamenti ed eritemi. In questi casi, si può applicare sulla pelle un impacco a base di purea di carote cotte, oppure tamponare la pelle con succo di carota. Questi rimedi possono lenire l’irritazione della pelle, donare sollievo e stimolare i processi di guarigione.

La carota per capelli secchi e sfibrati

L’alta concentrazione di vitamine nella carota la rende un ingrediente utile anche per trattamenti naturali per i capelli. Un impacco a base di carota cotta frullata e olio di cocco, ad esempio, può migliorare l’aspetto dei capelli rendendoli più lucidi e morbidi. La maschera per capelli con carota può essere utilizzata una o due volte alla settimana lasciandola in posa per venti-trenta minuti, risciacquandola poi con acqua e shampoo.

Betacarotene vitamina A

Couleur/Shutterstock

Fertilizzante naturale per il giardino

Gli scarti delle carote, come bucce e parti non edibili, sono ricchi di minerali preziosi che possono essere sfruttati come fertilizzante, per favorire la crescita delle piante e renderle più forti e resistenti. Oltre a essere aggiunti alla compostiera, gli scarti delle carote tritati finemente possono essere uniti al terriccio delle piante coltivate in vaso o in giardino, oppure usati per realizzare infusi da impiegare per l’irrigazione delle piante.

Colorante naturale per tessuti e cosmetici

Il pigmento arancione della carota può essere utilizzato per tingere tessuti naturali o per colorare i cosmetici fatti in casa. Per i tessuti, si può preparare un decotto concentrato facendo bollire le carote in acqua per circa un’ora: il liquido ottenuto può poi essere usato per colorare capi in cotone, lino o fibre di bambù. In ambito cosmetico, il succo di carota può essere aggiunto a saponi fai da te al posto dell’acqua, unito alla fase acquosa delle creme fatte in casa o ad altri prodotti per donare una colorazione più o meno intensa in base al dosaggio.

Carote contro le macchie cutanee

L’olio essenziale estratto dai semi di carota è un ingrediente naturale dalle proprietà interessanti per la cura della pelle. Grazie alle sue proprietà rigeneranti, infatti, l’essenza di carota può contribuire a ridurre la macchie scure cutanee, ma anche cicatrici e segni dell’invecchiamento. Mescolando una goccia di olio essenziale di carota a un cucchiaio di olio vegetale o a una crema neutra, si ottiene un prodotto indicato anche per pelli secche e sensibili e per la pelle impura o grassa.

Olio essenziale di carota per la bellezza

Anna Mente/Shutterstock

Per borse e occhiaie

Il succo di carota, ma anche l’oleolito di carota o l’infuso della radice possono essere adoperati per impacchi del contorno occhi, utili a ridurre borse e occhiaie, prevenire perdita di tonicità e rughe d’espressione e donare uno sguardo più riposato. Un rimedio semplice consiste nell’immergere due dischetti di cotone nel succo di carota fresco e applicarli sugli occhi per circa 10 minuti; il trattamento può essere effettuato anche tutti i giorni, magari la sera prima di andare a dormire, oppure al mattino appena svegli.

Carote per unghie forti

Consumare regolarmente carote o succhi ottenuti da queste radici potrebbe essere utile per rinforzare la struttura delle unghie e a prevenire che si sfaldino o si rompano. Oltre a inserire le carote nella propria dieta abituale, si può anche usare l’olio di carota per un trattamento esterno massaggiandolo direttamente sulle unghie una o più volte al giorno.

Rimedio per la vista

Il legame tra carote e salute degli occhi è noto da tempo: il beta-carotene presente in questo ortaggio viene infatti convertito dal corpo in vitamina A, micronutriente coinvolto nella funzione della retina e utile per prevenire secchezza oculare e deterioramento della vista notturna. Per migliorare la salute degli occhi, è consigliabile includere carote nella propria dieta consumandole crude o cotte regolarmente.

Carote salute occhi

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel presente articolo hanno esclusivamente scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.