

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 300 g
- Asparagi: 700 g
- Pinoli: 40 g
- Burro: 30 g
- Panna da cucina: 250 ml
- Scalogno: 50 g
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Vellutata di asparagi e pinoli passo passo
PASSO 1
Prendete i cipollotti, eliminate la parte verde e la guaina esterna, lavateli e tagliateli a spicchi. Fateli cuocere per 5-6 minuti in acqua bollente salata.
PASSO 2
Pelate le patate, lavatele e tagliatele a dadi. Mondate gli asparagi, lavateli, eliminate le parti più dure e riduceteli a tronchetti. Sbucciate lo scalogno, affettatelo e fatelo appassire per 5 minuti in una casseruola con il burro a fiamma bassa, mescolandolo spesso per evitare che imbiondisca.
PASSO 3
Unite gli asparagi e le patate, salate leggermente, bagnate con 1 litro scarso di acqua, portate a ebollizione, regolate la fiamma e lasciate cuocere per 10 minuti. Estraete qualche pezzetto di asparago e proseguite la cottura per almeno 10 minuti.
PASSO 4
Frullate la preparazione con un frullino a immersione. Se la crema ottenuta fosse troppo liquida, fatela bollire a fiamma media senza coprirla. Unite la panna, portate nuovamente a ebollizione, lasciandola addensare ulteriormente.
PASSO 5
Tostate i pinoli nella padella per 2-3 minuti senza condimento, girandoli spesso con un cucchiaio di legno.
PASSO 6
Distribuite la crema nei piatti fondi, unite i tronchetti di asparago tenuti da parte, i cipollotti e i pinoli.
Consigli e varianti
La vellutata di asparagi si prepara con una base di patate, che possono essere a pasta gialla o bianca: le prime risultano più dolci, mentre le patate bianche conferiscono una maggiore cremosità. Le patate sono un’ottima fonte di carboidrati, mentre gli aspeagi forniscono fibre, vitamine e minerali. Per completare e bilanciare il piatto, la vellutata può essere servita con una fonte di proteine, cioè con una porzione di carne, pesce, legumi o uova, da accompagnare a verdure di stagione.
Se si preferisce una vellutata più leggera, si può ridurre la quantità di burro e sostituire la panna con una bevanda vegetale non zuccherata, mantenendo comunque una consistenza cremosa. Se invece si desidera un sapore più ricco, si può aggiungere del formaggio grattugiato appena prima di servire. Inoltre, la vellutata può essere arricchita con erbe aromatiche fresche come prezzemolo o basilico, per un tocco aromatico in più.