

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 1 kg
- Peperone: 4 (2 rossi+ 2 gialli)
- Pasta sfoglia: 1 confezione
- Burro: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Torta salata di patate e peperoni passo passo
PASSO 1
Sbucciate le patate e cuocetele al vapore fino a quando saranno morbide ma ancora compatte. Una volta pronte, tagliatele grossolanamente a tocchetti.
PASSO 2
Arrostite i peperoni su una griglia o nel forno, quindi spellateli con cura e tagliateli a filetti sottili.
PASSO 3
Fate sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente e scottate insieme le patate e i peperoni per qualche minuto, giusto il tempo di farli insaporire.
PASSO 4
Foderate una tortiera con la pasta sfoglia, bucherellate il fondo con una forchetta e distribuitevi il mix di patate e peperoni. Regolate di sale e pepe, poi aggiungete qualche fiocchetto di burro in superficie.
PASSO 5
Infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 35-40 minuti, finché la torta non sarà ben dorata. Lasciate intiepidire prima di servire.
Consigli e varianti
Per questa torta salata, le patate a pasta gialla sono ideali: tengono meglio la forma durante la cottura a vapore e si sposano bene con la consistenza morbida dei peperoni arrostiti. Se però si preferisce una consistenza più cremosa, si possono usare patate a pasta bianca, ma attenzione a non farle sfaldare troppo.
Il ripieno si può arricchire con formaggi filanti come scamorza, provola o feta per dare una nota più saporita, oppure si possono aggiungere delle olive nere per un tocco mediterraneo. Per una versione vegana, sostituite il burro con margarina vegetale o olio extravergine e optate per una pasta sfoglia senza derivati animali.
A livello nutrizionale, questa ricetta apporta principalmente carboidrati dalle patate e dalla sfoglia, e fibre e antiossidanti dai peperoni. Per bilanciare il pasto, si consiglia di abbinarla a una fonte proteica leggera, come legumi o tofu alla piastra, e a verdure fresche di stagione in insalata.
È perfetta per una cena estiva, un pranzo al sacco o un brunch della domenica. Gustosa anche fredda, si presta bene a essere preparata in anticipo e trasportata facilmente.