Patate Selenella Facebook
Torta dolce di patate Selenella - Ricette Selenella Torta dolce di patate Selenella - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Torta dolce di patate Selenella passo passo

PASSO 1

Lessate le patate con la buccia in acqua bollente per circa 30 minuti, quindi sbucciatele e schiacciatele finché sono ancora calde. Lasciatele raffreddare.

PASSO 2

Separate gli albumi dai tuorli. Sbattete i tuorli con lo zucchero semolato e lo zucchero a velo fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo. Unite il burro fuso tiepido e, una volta assorbito, aggiungete la panna.

PASSO 3

Setacciate la farina con il lievito e la vanillina, quindi incorporatela poco alla volta al composto. Aggiungete anche le patate schiacciate e mescolate con cura usando un mestolo di legno.

PASSO 4

Unite le gocce di cioccolato e mescolate delicatamente. A parte, montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorporateli all’impasto, con movimenti dal basso verso l’alto.

PASSO 5

Imburrate uno stampo da torta circolare di circa 24 cm di diametro e versatevi l’impasto. Infornate in forno già caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Una volta cotta, lasciate intiepidire la torta e spolverizzatela con zucchero a velo.

Consigli e varianti

Per ottenere una consistenza particolarmente soffice e omogenea, è preferibile utilizzare patate a pasta bianca, più farinose e adatte alla preparazione di dolci. Le patate a pasta gialla tendono a rilasciare meno amido e restituiscono una consistenza leggermente più compatta.

La ricetta può essere personalizzata facilmente: si possono sostituire le gocce di cioccolato con uvetta ammollata o pezzetti di frutta candita, oppure profumare l’impasto con scorza di limone o arancia per una nota agrumata. Se si desidera rendere il dolce senza lattosio, è possibile utilizzare panna vegetale e burro delattosato o una margarina senza derivati animali.

Questa torta dolce è versatile e nutriente, adatta sia per la colazione che per la merenda, oppure come dessert leggero a fine pasto. È ottima anche come dolce da portare in ufficio, a scuola o in un picnic, grazie alla sua consistenza umida e compatta che si conserva bene anche per un paio di giorni fuori dal frigo. Per bilanciare il pasto in chiave nutrizionale, può essere abbinata a una porzione di frutta fresca o a un tè senza zucchero.