

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 300 g
- Fagiolini: 500 g
- Ricotta: 125 g
- Uova: 2
- Pangrattato: q.b.
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Polpettone patate e fagiolini passo passo
PASSO 1
Pulite i fagiolini, sbucciate le patate e lessate entrambe le verdure separatamente in acqua leggermente salata. Scolatele e lasciatele intiepidire.
PASSO 2
Tritate i fagiolini a pezzetti, schiacciate le patate e riunite tutto in una ciotola. Aggiungete la ricotta, le uova e un pizzico di sale, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
PASSO 3
Oliate il fondo di una teglia e spolveratela con del pangrattato. Versatevi il composto preparato e livellate bene la superficie.
PASSO 4
Cospargete con altro pangrattato e un filo d’olio. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, finché la superficie sarà dorata.
PASSO 5
Sfornate e lasciate intiepidire il polpettone prima di tagliarlo e servirlo.
Consigli e varianti
Questo polpettone può essere servito come secondo piatto piatto unico leggero o come antipasto rustico, servito tiepido o anche freddo il giorno dopo. Si tratta di un’ottima ricetta per valorizzare patate e fagiolini in modo diverso dal solito, che si può arricchire con parmigiano grattugiato, noce moscata o erbe aromatiche come maggiorana o timo per un profumo più intenso.
Per una versione senza latticini, si può invece sostituite la ricotta con un’alternativa vegetale a base di anacardi o soia; se si preferisce na consistenza più compatta, aggiungi un cucchiaio di pangrattato all’impasto.
Per una presentazione più elegante, si può cuocere il polpettone in mini cocotte da servire come monoporzioni, accompagnate da una salsina allo yogurt o una crema di avocado.