Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Mozzarella: 200 g (di bufala in bocconcini)
- Zucchero: 50 g (a velo)
- Patata Classica: 4
- Pomodori: 4 (Datterini)
- Timo: 1 rametto
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Basilico: 12 foglie
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Millefoglie di rosti di patate Selenella, mozzarella di bufala e pomodoro candito passo passo
PASSO 1
Incidete i pomodori con un taglio a forma di “X” sulla parte inferiore. Scottateli in acqua bollente per circa 20 secondi, poi scolateli e raffreddateli rapidamente sotto acqua fredda corrente.
PASSO 2
Pelate i pomodori, tagliateli in quattro ed eliminate i semi. Disponete gli spicchi su una teglia foderata con carta da forno.
PASSO 3
Condite i pomodori con un pizzico di sale e pepe, un filo d’olio extravergine d’oliva, foglioline di timo fresco e una leggera spolverata di zucchero a velo per favorire la caramellizzazione.
PASSO 4
Infornate i pomodori a 110°C per circa 2 ore, fino a quando risulteranno asciutti e caramellati, ottenendo così la tipica consistenza dei pomodori confit.
PASSO 5
Pelate le patate e grattugiatele finemente utilizzando una grattugia a fori larghi. Trasferitele in una ciotola e conditele subito con un filo d’olio extravergine d’oliva, foglioline di timo, un pizzico di sale e pepe.
PASSO 6
Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio e distribuite le patate grattugiate, schiacciandole con una paletta per ottenere un rösti compatto e spesso circa 1 cm. Cuocete per 4-5 minuti per lato, fino a doratura uniforme.
PASSO 7
Affettate la mozzarella in fette spesse circa 1 cm.
PASSO 8
Trasferite il rösti su un piano di lavoro e, con l’aiuto di un coppapasta del diametro di 6-7 cm, ritagliate 8 dischi.
PASSO 9
Componete la millefoglie direttamente nei piatti: posizionate un disco di rösti alla base, sovrapponete 2 spicchi di pomodori confit e una fetta di mozzarella. Ripetete l’operazione per creare un secondo strato.
PASSO 10
Scaldate abbondante olio di arachide in un pentolino e friggetevi le foglie di basilico per un paio di minuti, fino a renderle croccanti. Utilizzatele per guarnire il millefoglie di rösti prima di servire.
Consigli e varianti
Questo millefoglie di rösti con pomodori confit e mozzarella è un piatto ricco di contrasti di sapori e consistenze, ideale come antipasto gourmet o secondo piatto vegetariano. Il rösti di patate, croccante fuori e morbido dentro, si sposa perfettamente con la dolcezza dei pomodori confit e la cremosità della mozzarella.
Per ottenere un rösti perfetto, è importante strizzare bene le patate grattugiate prima della cottura per eliminare l’acqua in eccesso e ottenere una consistenza più croccante. Se preferite un sapore più deciso, potete aggiungere alla patata una grattugiata di parmigiano o pecorino prima della cottura.
Altre varianti della ricetta si possono preparare sostituendo la mozzarella con burrata o scamorza affumicata per un gusto più intenso, mentre i pomodori confit, con il loro sapore dolce e caramellato, possono essere arricchiti con un pizzico di origano o una spruzzata di aceto balsamico.
Questa preparazione si presta anche a essere servita in versione monoporzione per buffet o aperitivi, magari preparando mini-rösti e utilizzando una mozzarella ciliegina per ogni strato.