Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Puntarelle: 600 g
- Olio Extra Vergine d'oliva: 30 g
- Patata Classica: 4
- Acciughe: 4 (filetti)
- Aceto: 2 cucchiai (Bianco)
- Senape: 1 cucchiaio
- Limone: 1
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Insalata di patate Selenella, puntarelle e citronette alle acciughe passo passo
PASSO 1
Lavate le patate e tagliatele a cubetti di circa due centimetri.
PASSO 2
Portate a bollore abbondante acqua con un cucchiaino di sale grosso e un paio di cucchiai di aceto bianco – ingrediente che aiuterà a mantenere la forma e la consistenza delle patate in cottura – quindi lessate le patate per circa 10-12 minuti. Una volta cotte, scolatele e mettetele in una ciotola capiente.
PASSO 3
Nel frattempo, lavate le puntarelle ed eliminate la parte dura centrale, quindi affettate sottilmente le punte. Per mantenere la croccantezza e il colore, immergetele in acqua fredda per almeno mezz’ora.
PASSO 4
Preparate la citronette alle acciughe: spremete il succo di un limone in una ciotola, aggiungete la senape, i filetti di acciuga, l’olio e frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una salsa liscia e densa. Aggiustate di sale e pepe.
PASSO 5
Scolate le puntarelle e aggiungetele alle patate nella ciotola. Condite con la citronette alle acciughe, mescolate delicatamente e servite subito.
Consigli e curiosità
Questa ricetta permette di preparare una gustosa insalata invernale, perché è proprio nella stagione fredda che possiamo trovare di stagione le puntarlle, in particolare durante i mesi che vanno da dicembre a marzo.
Le puntarelle sono apprezzate per il loro gusto leggermente amaro e la consistenza croccante: è un ingrediente particolarmente apprezzato nella cucina tradizionale romana, spesso utilizzato nella celebre “puntarelle alla romana”, un’insalata condita con una salsa a base di acciughe, aglio, aceto e olio d’oliva. Se non riuscite a trovare le puntarelle fresche, è possibile sostituirle con finocchio o sedano per un effetto simile, ma il sapore cambierà un po’. Per quanto riguarda la scelta delle patate, invece, meglio optare per la varietà a pasta gialla, un tipo di patate che mantiene compattezza anche dopo la cottura.
La citronette alle acciughe sarà il tocco finale per conferire un sapore deciso che si sposerà perfettamente con la delicatezza delle patate e la nota amara delle puntarelle.