

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 2
- Lattuga: 1/2 cespo di lattuga romana
- Fagiolini: 50 g
- Fave: 50 g, lessate e sbucciate
- Sedano: 1 cuore
- Rucola: 1/2 mazzetto
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Aceto: q.b. (di Mele)
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Insalata arcobaleno passo passo
PASSO 1
Lessate separatamente i fagiolini e le patate.
PASSO 2
Tagliate i fagiolini a tocchetti e le patate sbucciate a fette.
PASSO 3
Lavate le verdure a foglia, come la rucola e la lattuga romana, e asciugatele accuratamente.
PASSO 4
Sul piatto da portata, disponete la rucola spezzettata come base. Aggiungete le fette di patate, l’insalata e il sedano tagliato a rondelle.
PASSO 5
Completate con i fagiolini e le fave.
PASSO 6
A parte, preparate un’emulsione con 4 cucchiai d’olio d’oliva, un pizzico di sale, pepe e 2 cucchiai di aceto.
PASSO 7
Irrorate le verdure con l’emulsione preparata e servite subito.
Consigli e varianti
Per questa insalata di patate, è preferibile utilizzare patate a pasta gialla o rossa, poiché queste varietà tendono a mantenere una consistenza più compatta anche dopo la cottura, evitando che si sfaldino. Se si desidera una versione più saporita, si possono aggiungere anche delle olive nere o dei pomodorini per un tocco di freschezza, oppure noci o mandorle tostate per un contrasto croccante.
Inoltre, per una versione più ricca e proteica, si possono unire legumi come i ceci o delle scaglie di formaggio stagionato, che consentono anche di bilanciare il piatto dal punto di vista dei macronutrienti. Per una variante senza lattosio, basta omettere il formaggio o sostituirlo con un’alternativa vegetale.
Questa insalata è ideale da servire come piatto unico, soprattutto nelle giornate più calde. È perfetta anche come contorno per piatti di pesce o carne grigliata.