Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 2
- Piselli: 300 g
- Prosciutto Crudo: 50 g
- Formaggio: una manciata (Pecorino)
- Aglio: 1 spicchio
- Prezzemolo: q.b.
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Pangrattato: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Frittatine di patate al forno con piselli passo passo
PASSO 1
Far soffriggere uno spicchio d’aglio in una padella con un filo d’olio e un po’ di prezzemolo tritato per circa cinque minuti, mescolando per evitare che l’aglio si bruci. Questo passaggio aiuta a insaporire l’olio e a dare una base aromatica ai piselli.
PASSO 2
Aggiungere i piselli al soffritto e insaporirli con un pizzico di sale e pepe. Coprire la padella e lasciare cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, aggiungendo un po’ di acqua calda di tanto in tanto per evitare che si asciughino troppo. I piselli dovrebbero risultare teneri e ben cotti per poter essere incorporati nelle frittatine.
PASSO 3
Mentre i piselli cuociono, lessare le patate fino a quando non sono leggermente morbide ma ancora al dente, per evitare che si sfaldino durante la cottura in forno. Una volta pronte, lasciarle intiepidire e tagliarle poi a rondelle sottili.
PASSO 4
In una ciotola capiente, sbattere le uova e aggiungere il pecorino grattugiato e il pangrattato. Unire i piselli cotti, le patate a rondelle e il prosciutto tagliato a fettine sottili. Amalgamare bene il tutto, distribuendo gli ingredienti in modo uniforme per assicurare che ogni frittatina abbia un mix bilanciato di sapori.
PASSO 5
Preparare delle formine monoporzione leggermente unte per evitare che le frittatine si attacchino durante la cottura. Versare il composto nelle formine riempiendole fino a circa tre quarti della loro capacità per permettere alle frittatine di gonfiarsi senza fuoriuscire.
PASSO 6
Cuocere le frittatine in forno preriscaldato a 190°C per circa 10-12 minuti, o fino a quando risultano dorate e ben compatte. Una volta pronte, lasciarle intiepidire leggermente prima di sformarle e servirle.
Suggerimenti e Consigli
Le frittatine di patate al forno con piselli sono una preparazione semplice e versatile, perfetta per chi cerca un piatto saporito ma leggero. Per ottenere un risultato ottimale, è importante seguire alcuni accorgimenti nella scelta degli ingredienti e nella loro preparazione.
Innanzitutto, scegliere patate a pasta gialla può essere vantaggioso: queste patate, infatti, mantengono meglio la loro consistenza durante la cottura, evitando che le rondelle si sfaldino quando vengono mescolate con gli altri ingredienti. La precottura al dente è fondamentale per garantire che le patate completino la loro cottura in forno senza diventare troppo morbide.
Per quanto riguarda i piselli, se si utilizzano quelli freschi bisogna considerare che il tempo di cottura potrebbe essere leggermente più lungo rispetto a quelli surgelati, ma il sapore risulterà più intenso. L’aggiunta graduale di acqua calda durante la cottura li manterrà teneri senza comprometterne il gusto.
L’utilizzo del pecorino grattugiato conferisce un sapore deciso ma se si desidera un gusto più delicato, lo si può sostituire con parmigiano reggiano o grana padano, meno intensi ma ugualmente saporiti. Il pangrattato invece serve a dare una consistenza più compatta alle frittatine, aiutandole a mantenere la forma una volta cotte.
Cuocere le frittatine in stampi monoporzione non solo le rende esteticamente piacevoli, ma facilita anche il servizio e permette di ottenere una cottura uniforme. È consigliabile ungere leggermente le formine per evitare che le frittatine si attacchino: si può utilizzare una piccola quantità di olio o burro, oppure rivestire gli stampi con pirottini di carta per un effetto più rustico e pratico.
Queste frittatine sono ottime servite sia calde che fredde, il che le rende adatte anche a pranzi al sacco o buffet. Si possono preparare in anticipo e riscaldarle al momento di servirle, oppure gustarle a temperatura ambiente per apprezzare meglio i sapori. Abbinamenti consigliati includono verdure grigliate o un’insalata fresca, che bilanciano la morbidezza e la ricchezza delle frittatine, creando un piatto completo e colorato adatto a ogni occasione.