Patate Selenella Facebook
Carciofi alla citronette di senape su crema di patate allo zafferano di Lisa Corsoni - Ricette SelenellaCarciofi alla citronette di senape su crema di patate allo zafferano di Lisa Corsoni - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 6 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Carciofi alla citronette di senape su crema di patate allo zafferano di Lisa Corsoni passo passo

PASSO 1

Tagliate le patate in pezzi di medie dimensioni e mettetele a bollire in acqua insieme a una bustina di zafferano. Cuocete per circa 15 minuti, o finché le patate non saranno morbide e facilmente perforabili con una forchetta. Una volta cotte, scolate le patate, ma conservate l’acqua di cottura, che potrebbe essere utile per regolare la consistenza della crema in seguito.

PASSO 2

Trasferite le patate nel bicchiere del frullatore a immersione e frullatele fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete sale e pepe a piacere.

PASSO 3

Mentre la crema si raffredda leggermente, preparate la citronette emulsionando olio d’oliva, succo di limone e senape. Questa salsa darà al piatto un tocco di freschezza e un sapore deciso.

PASSO 4

Pulite i carciofi, eliminando le foglie più esterne e dure, e divideteli in quattro parti. Saltateli in una padella antiaderente con un po’ d’olio, sale e pepe per circa 2-3 minuti, lasciandoli croccanti e non troppo morbidi.

PASSO 5

Controllate la consistenza della crema di patate: se risulta troppo densa, aggiungete poco alla volta l’acqua di cottura delle patate fino a ottenere una consistenza più fluida e cremosa.

PASSO 6

Impiattate creando una virgola di crema di patate sul piatto. Adagiate sopra due spicchi di carciofo e condite con qualche goccia di citronette alla senape. Servite subito per gustare al meglio il contrasto tra la cremosità delle patate e la freschezza dei carciofi.

Consigli e suggerimenti

Per questa ricetta, le patate migliori da usare sono quelle a pasta gialla, che mantengono una buona consistenza dopo la cottura e rendono la crema più vellutata. Se desiderate una preparazione ancora più rapida, potete anche optare per patate già cotte a vapore, anche se la cottura con lo zafferano darà un sapore più profondo e uniforme.

I carciofi sono di stagione in inverno e in primavera, e per capire se sono freschi basta controllare che abbiano le foglie esterne ben serrate e che risultino pesanti rispetto alla loro dimensione. Per pulire facilmente i carciofi, iniziate rimuovendo le foglie più dure e tagliando le punte spinose, poi immergeteli in acqua e limone per evitare che anneriscano. Se preferite, potete utilizzare anche cuori di carciofo surgelati, più pratici e già pronti all’uso, ma i carciofi freschi garantiscono un sapore più intenso e aromatico.

Lo zafferano è un ingrediente prezioso e ricercato, noto per il suo aroma inconfondibile e per il suo caratteristico colore giallo dorato. Si tratta di una spezia che si ottiene dagli stimmi di un fiore, il Crocus sativus, ed è particolarmente apprezzato nelle cucine mediterranee e orientali. Lo zafferano non aggiunge solo colore, ma anche una nota speziata delicata che esalta il sapore delle patate, rendendo la crema più ricca e complessa.