I lavori da fare a maggio nell’orto
Maggio è un mese primaverile che prevede tanto lavoro nell’orto: a maggio si semina, si trapianta e si raccolgono primizie come le patate novelle.
Lavori di maggio nell’orto
A maggio certamente il lavoro nell’orto non manca, tra semine, trapianti e raccolta degli ortaggi precoci o seminati in anticipo. A maggio iniziano a crescere le piantine seminate in precedenza, dunque occorre tenere pulite le aiuole dalle infestanti che ruberebbero nutrienti e acqua alle colture e diradare le piante appena nate se queste dovessero risultare troppo vicine. Quando si diradano le piante, meglio tenere quelle più vigorose e “sacrificare” quelle più deboli e poco promettenti, riciclandole in zuppe e minestre quando possibile.
Se nei mesi precedenti sono stati seminati pomodori o rampicanti, a maggio ci si dovrà preoccupare di fornire sostegni appropriati a queste piante, installando reti e pali che ne consentano la corretta crescita e lo sviluppo. Occorre poi potare i pomodori, eliminando alcuni germogli per dare vigore alle parti della pianta che daranno frutti. Altre piante hanno invece bisogno di essere rincalzate: se si coltivano le patate, ad esempio, a maggio è il momento di aggiungere terra alla base delle piante.
Infine, durante questo mese è bene approfittarne per prepararsi per la stagione estiva: buona idea è ad esempio quella di pacciamare le coltivazioni, così che durante i mesi più caldi e secchi il terreno resti più umido.
Cosa seminare nell’orto a maggio
A maggio le temperature sono finalmente miti e stabili, in cui non occorre più temere l’arrivo di gelate. Sicuramente maggio è un mese da dedicare alla semina: grazie alle temperature che si fanno via via sempre più calde, in questo periodo si può seminare in piena terra e le varietà tra cui scegliere sono davvero molte.
Cosa seminare a maggio nell’orto? In piena terra si possono seminare:
- angurie;
- barbabietole;
- bietole da coste;
- cardi;
- carote;
- cetrioli;
- fagioli e fagiolini;
- indivia;
- lattuga;
- lattughini;
- melanzane;
- meloni;
- peperoncini;
- peperoni;
- pomodori;
- rucola;
- scarola;
- zucca;
- zucchine.
Non tutti gli ortaggi si possono però seminare in piena terra. Alcune semine a maggio si fanno in semenzai all’aperto, allo scopo di mettere a dimora le piantine in piena estate. Tra gli ortaggi da seminare troviamo:
- broccoli;
- cavoli;
- cavolfiore;
- cavoli cappuccio;
- cavolini di Bruxelles;
- porri;
- verze.
Maggio è il mese giusto anche per trapiantare le piantine già cresciute: per farlo, occorre scavare una piccola buca e sistemare al suo interno la pianta con il suo pane di terra, chiudendo poi la buca e irrigando.
In questo periodo dell’anno si possono trapiantare le piantine di basilico e prezzemolo, le insalate come lattuga e soncino, altre verdure a foglia come biete, erbette, spinaci e verze, frutti come angurie e meloni e ortaggi come peperoncini, cetrioli, melanzane, zucchine, pomodori e peperoni oltre a cavoli, cavolfiori, broccoli, sedano, barbabietole e carciofi. A maggio si possono inoltre trapiantare anche i legumi, ad esempio fagiolini e fagioli.
Cosa raccogliere a maggio
A maggio l’inverno è ormai un ricordo: siamo nel pieno della primavera e, sebbene sia l’estate il periodo in cui la raccolta nell’orto entra nel vivo, anche questo mese primaverile regala interessanti raccolti. A maggio infatti troviamo ortaggi, frutti e verdure che in alcuni casi sono disponibili per un periodo molto limitato di tempo come i piselli, gli agretti e le patate novelle, che vengono raccolte prima della completa maturazione dei tuberi.
Maggio e giugno sono proprio i mesi dedicati alle patate novelle, che si trovano solo in questo periodo e che possono essere cucinate in tanti modi diversi, meglio se intere e con la loro tenera e sottile buccia. Nella seconda metà del mese potremo anche raccogliere le prime fragole, che ci accompagneranno poi anche nel mese successivo.
Il raccolto di maggio può essere più o meno ricco e dipende dalla zona in cui si coltiva l’orto, oltre che dall’andamento del clima, che può variare da un anno all’altro. In generale, nell’orto di maggio possiamo trovare:
- aglio;
- agretti;
- asparagi;
- bietola;
- carciofi;
- carote;
- catalogna;
- cavolfiori;
- broccoli;
- cavolo cappuccio;
- cavolo verza;
- cicoria;
- cime di rapa;
- cipolle;
- fave;
- finocchi;
- indivia;
- lattuga;
- patate novelle;
- piselli;
- porri;
- rape;
- ravanelli;
- rucola;
- scalogno;
- sedano;
- pinaci;
- taccole;
- valerianella;
Nelle regioni più calde, verso la fine del mese è possibile raccogliere anche fragole, pomodori, peperoni, melanzane e zucchine.
Leggi anche: Frutta e verdura di stagione a maggio