I prodotti selenella: la patata novella
La produzione di Selenella si estende dalle campagne del capoluogo emiliano fino alle terre meridionali della Sicilia. Nelle provincie di Siracusa, Messina e Catania, i nostri agricoltori seminano ogni anno un particolare tipo di patate, le “novelle”, o “primaticce”, approfittando delle specifiche caratteristiche climatiche dell’isola e del suo territorio. Gli inverni miti e moderatamente piovosi consentono alle novelle di maturare prima rispetto alle classiche patate coltivate in Emilia-Romagna. Le novelle infatti maturano in primavera e vengono raccolte tra maggio e giugno.
LEGGI ANCHE: La coltivazione delle patate a Bologna: una lunga storia
Le patate novelle, così come tutti gli altri tipi di patate tra cui la patata classica e la patata rosé, sono ingredienti versatili che si sposano perfettamente nella preparazione di numerose ricette, permettendo di ricreare piatti per ogni occasione, dall’antipasto al dessert. Il loro gusto delicato, la polpa tenera a pasta gialla e la buccia sottile possono infatti essere impiegati sia per impasti dolci che salati.
LEGGI ANCHE: Patate farinose o a pasta soda? Come scegliere i diversi tipi di patate per le tue ricette
La patata si può considerare inoltre un vero e proprio “Tesoro Nutrizionale” in quanto fornisce una quantità di vitamine, sali minerali e fibre notevolmente superiori rispetto ad una porzione di pasta o riso, apportando inoltre il 40% in meno di calorie.
LEGGI ANCHE: Un tesoro di primavera
Le patate novelle riescono quindi a coniugare perfettamente il gusto, la salute e il benessere.