
Mykolal Mykolal/Shutterstock
Patate e melanzane: ricette estive da provare
Patate e melanzane sono ortaggi che si abbinano perfettamente per contorni estivi gustosi, versatili e facili da preparare.
Patate e melanzane in forno o in padella
Patate e melanzane possono essere preparate insieme sia in forno sia in padella per creare contorni saporiti da consumare caldi, tiepidi o freddi. Per cucinare patate e melanzane al forno, laviamo e tagliamo entrambi gli ortaggi a fette sottili, condiamo con olio, sale, pepe, aglio e origano, poi li disponiamo a strati in una pirofila con pomodorini freschi e qualche foglia di basilico. Una cottura lenta in forno esalta i sapori, regalando un piatto saporito ma leggero.
In alternativa, patate e melanzane possono essere semplicemente disposte sulla leccarda dopo averle tagliate a fette o a dadini, poi si condiscono con un filo di olio e un pizzico di sale e si infornano a 180° per venti-trenta minuti.
Per cucinare patate e melanzane in padella, laviamo e tagliamo gli ortaggi a dadini; facciamo rosolare prima le patate con olio e cipolla, poi aggiungiamo le melanzane a dadini e facciamo stufare insieme.
Un’altra idea è quella di utilizzare la friggitrice ad aria, cuocendo prima le patate a cubetti con un filo di olio e un pizzico di sale e poi le melanzane, sempre tagliate a cubetti. Una volta che patate e melanzane sono pronte, si mescolano insieme in un piatto da portata e si servono.

StockImageFactory.com /Shutterstock
Insalate con patate e melanzane
Patate e melanzane possono anche essere usate per preparare piatti freddi come le insalate, da preparare in anticipo e consumare anche fuori casa. Un’idea semplice è l’insalata tiepida di patate lesse e melanzane grigliate: basta tagliare le melanzane a fette e grigliarle su una piastra calda, mentre le patate si lessano e si tagliano a cubetti. Uniamo poi il tutto in una ciotola con pomodorini, olive nere e una manciata di rucola, poi condiamo con olio extravergine, succo di limone, sale e pepe.
Un’altra variante si prepara con cous cous con patate e melanzane saltate in padella, da arricchire con dadini di feta, capperi, un filo di olio al limone e qualche dadino di feta o tofu. Per un tocco più rustico, possiamo utilizzare anche cipolla rossa cruda affettata finemente, oppure qualche peperone arrostito.
Le insalate con patate e melanzane sono pratiche e gustose e rappresentano un ottimo modo per consumare verdure in abbondanza durante l’estate, quando abbiamo ancora più bisogno di vitamine, minerali e idratazione. In più, il fatto che si possano preparare in anticipo è un vantaggio perché le insalate si prestano anche al consumo al lavoro o in spiaggia, ma anche perché i sapori si amalgamano meglio e il piatto diventa ancora più gustoso.

Esin Deniz/Shutterstock
Ricette originali con patate e melanzane
Oltre ai contorni già visti, patate e melanzane si prestano a preparazioni più creative come il tortino freddo a strati, in cui foderiamo uno stampo con fette di melanzane grigliate e lo riempiamo con un composto di patate schiacciate, olive, capperi e formaggio fresco. Dopo qualche ora in frigorifero, si sforma e si serve come antipasto o piatto unico fresco e saporito.
Un’altra idea sfiziosa sono gli spiedini vegetariani in cui si alternano cubetti di patate e melanzane già cotti al forno o in friggitrice ad aria, con cipolla rossa e pomodorini. Gli spiedini si condiscono con una marinatura a base di olio, limone e erbe aromatiche, poi si sulla griglia o in forno per pochi minuti e sono perfetti anche per una grigliata estiva.
Altra ricetta interessante è quella delle polpette di melanzane e patate che si preparano cuocendo le patate a vapore e le melanzane in padella. Si mescolano poi le verdure cotte con uova, pangrattato, spezie e, se si vuole, formaggio. Si possono cuocere al forno o in padella antiaderente con olio caldo per un risultato dorato e irresistibile.
Chi ama i sapori speziati, può preparare un curry con patate e melanzane, cuocendo le verdure in padella con cipolla, zenzero, curry dolce e latte di cocco. Le verdure si servono poi con riso basmati, per creare un piatto etnico saporito.
Infine, per chi ama le preparazioni più leggere ma non rinuncia al gusto, c’è la crema di melanzane e patate: si cuociono entrambe al vapore, poi si schiacciano le patate e si frullano le melanzane con olio, aglio e succo di limone fino a ottenere una crema liscia da amalgamare con la purea di parate da servire con pane tostato.