Patate Selenella Facebook
Ricette di patate dolci in padella: croccanti, speziate e stufate - Il Blog di Selenella

Didebashvili.GEO/Shutterstock

Ricette di patate dolci in padella: croccanti, speziate e stufate

Le patate novelle in padella sono un piatto versatile e gustoso, ideale per accompagnare una grande varietà di secondi piatti e contorni.

Patate dolci: cosa sono

Il termine “patate dolci” si può riferire alle batate o alle patate novelle; le patate novelle, note anche come primaticce, sono infatti una varietà di patate dalla polpa dolce. Si tratta di tuberi raccolti prima della completa maturazione, generalmente in primavera. La raccolta anticipata conferisce loro caratteristiche distintive tra cui dimensioni più piccole, buccia sottile e facilmente asportabile e una polpa tenera dal gusto delicato e leggermente dolce.

Il periodo di disponibilità delle patate novelle coincide con la primavera ma può variare leggermente in base alla zona di coltivazione. Le patate dolci coltivate nelle regioni meridionali possono ad esempio essere raccolte già durante i mesi di marzo e aprile, mentre nelle regioni più centrali o settentrionali la raccolta si protrae anche fino a giugno.

A seconda della provenienza, quindi, è possibile trovare in vendita le patate dolci o patate novelle per tutta la durata della primavera, la stagione migliore per gustare queste primizie cucinandole in tanti modi diversi.

Patate novelle al forno

Tre ricette di patate dolci in padella

Di seguito vi proponiamo tre ricette per preparare le patate dolci in padella utilizzando come base 200 grammi di patate, che corrisponde alla porzione di patate per una persona.

Patate dolci in padella croccanti

Per ottenere patate dolci in padella croccanti, iniziamo lavando le patate novelle sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra e sporcizia. Le patate vanno lavate con cura poiché non saranno sbucciate ma, poiché la buccia è molto delicata, è bene prestare attenzione a non rovinarla. A questo punto asciughiamo le patate e le tagliamo a metà o in quarti, a seconda delle dimensioni.

Scaldiamo due cucchiai di olio extravergine d’oliva in una pentola antiaderente e aggiungiamo le patate. Facciamole rosolare a fuoco medio alto per circa cinque minuti mescolando spesso, finché non iniziano a dorarsi, poi abbassiamo la fiamma, copriamo la padella e lasciamo cuocere per altri 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le patate non risultano tenere all’interno e croccanti all’esterno. Verso fine cottura, aggiungiamo sale, pepe e un rametto di rosmarino tritato finemente per insaporire e serviamo.

Patate dolci in padella speziate

Per una variante delle patate dolci in padella più saporite, laviamo e asciughiamo i tuberi come visto in precedenza, poi tagliamoli a spicchi o a cubetti senza rimuovere la buccia. In una ciotola, mescoliamo un cucchiaio di olio extravergine d’oliva con mezzo cucchiaino di paprika dolce, un quarto di cucchiaino di cumino in polvere, un pizzico di peperoncino e un pizzico di curcuma. Aggiungiamo le patate al mix di spezie e mescoliamo bene per ricoprirle uniformemente. Ora riscaldiamo una padella antiaderente a fuoco medio, versiamo le patate condite e cuociamo per circa venti minuti mescolando frequentemente, finché le patate non sono dorate e croccanti all’esterno e morbide all’interno. Regoliamo di sale e serviamo le patate accompagnate da una salsa allo yogurt per bilanciare i sapori speziati.

patate novelle al rosmarino e sale grosso-ricette selenella

Patate dolci in padella stufate

Per una preparazione più morbida e succulenta, laviamo e tagliamo le patate come già visto. In una padella capiente, scaldiamo un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, aggiungiamo mezza cipolla tritata finemente e facciamo soffriggere finché diventa trasparente.

Aggiungiamo le patate, mescoliamo e versiamo nella padella un bicchiere di brodo vegetale caldo. Ora copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso per circa venti minuti, finché le patate non risultano tenere; se necessario, aggiungiamo altro brodo durante la cottura per evitare che si asciughino troppo. A fine cottura, aggiustiamo di sale e pepe, spolveriamo con prezzemolo fresco tritato e serviamo.

Come abbinarle

Le patate dolci in padella sono un piatto perfetto per creare piatti equilibrati, a patto di abbinarle in modo corretto e tenendo conto delle loro caratteristiche nutrizionali. Le patate sono infatti una fonte di carboidrati: non rappresentano quindi un contorno di verdure, bensì un sostituto di pasta, pane o cereali.

Anziché abbinare le patate con altre fonti di carboidrati, meglio quindi servirle per accompagnare un secondo proteico e un contorno di verdure. Ad esempio, puoi servire le patate dolci in padella croccanti sono perfette con un filetto di pesce alla griglia e una insalata mista, mentre le patate speziate si abbinano bene a una frittata di verdure o a un piatto di legumi, come ceci o lenticchie. Le patate stufate, invece, possono accompagnare un arrosto di carne bianca e verdure al vapore.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.