1. Patate al cartoccio con yogurt, limone e erbe aromatiche
Tra i condimenti per le patate al cartoccio, una delle versioni più fresche e leggere è quella con salsa allo yogurt, che si prepara in pochi minuti e con pochi ingredienti. Per questa salsa è sufficiente mescolare dello yogurt con un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, scorza di limone grattugiata e un trito di erbe aromatiche come erba cipollina, menta e prezzemolo. Se gradito, si può aggiungere anche dell’aglio in polvere, mescolandone una punta di cucchiaino alla salsa.
Per quanto riguarda lo yogurt, si può utilizzare quello greco bianco o lo yogurt tradizionale al naturale non zuccherato, dopo averlo fatto scolare per una notte. Per amalgamare al meglio i sapori, è bene lasciar riposare la salsa in frigorifero per almeno un’ora. Quando le patate al cartoccio sono ancora calde, si aprono leggermente con una forchetta e si condiscono con la salsa. Questa preparazione è perfetta in primavera e in estate, ma è ottima anche in altre stagioni dell’anno ed è una versione ideale per chi segue un’alimentazione vegetariana o a basso contenuto di grassi.

Mironov Vladimir/Shutterstock
2. Patate al cartoccio con verdure grigliate e hummus
Questo condimento per patate al cartoccio è perfetto per chi ama i sapori mediterranei e desidera un piatto completo. Per quanto riguarda le verdure, si possono usare melanzane, zucchine e peperoni tagliati a listarelle o a dadini e arrostiti in padella o al forno. A parte, si prepara un hummus di ceci frullando ceci cotti, un filo d’olio, un pizzico di sale, olive e pomodorini secchi.
Si mescolano poi le verdure alla crema di ceci e si serve con patate al cartoccio fumanti. Il risultato è un piatto unico bilanciato, che unisce carboidrati complessi, proteine e grassi buoni: un’idea perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana, o semplicemente desidera un’alternativa sana e saziante.
3. Patate al cartoccio con formaggio fuso e cipolle caramellate
Un condimento goloso per le patate al cartoccio? Assolutamente da provare questa versione con formaggio e cipolle caramellate, un classico che non delude mai. Si parte da cipolle rosse tagliate sottili e cotte lentamente in padella con un filo d’olio e un pizzico di zucchero di canna, finché non diventano morbide e dolci.
Quando le patate sono cotte, basta aprirle leggermente, aggiungere qualche dadino di formaggio come taleggio, fontina o edamer, e completare con le cipolle caramellate. Rispetto ai condimenti visti in precedenza, questo è sicuramente più ricco, ottimo se accompagnato da una insalata fresca per bilanciare sapori e calorie.
4. Patate al cartoccio con crema di avocado e pomodorini
Un’altra idea per condire le patate al cartoccio è questa con avocado e pomodorini, perfetta per chi ama i sapori freschi ma decisi. Per prepararla basta schiacciare con una forchetta la polpa di un avocado maturo e condire poi con succo di lime, sale e pepe nero, creando una crema che ricorda la guacamole, ma dal gusto più delicato.
A parte, si tagliano i pomodorini a spicchi e si condiscono con un filo d’olio, origano, basilico e un pizzico di sale. Distribuiti sulle patate calde, questi ingredienti formano un contrasto cromatico e di consistenze e permettono di servire le patate al cartoccio in una versione fresca e saporita, da accompagnare a una fonte proteica leggera come legumi o tofu alla piastra.
5. Patate al cartoccio con funghi e noci
Funghi e noci sono un abbinamento perfetto per condire le patate al cartoccio nella stagione autunnale, quando si ha voglia di un piatto saporito e nutriente da gustare nelle giornate fresche. Per preparare questo condimento si possono usare funghi champignon, porcini o misti, da saltare in padella con un filo d’olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio, aggiungendo poi prezzemolo fresco tritato a fine cottura.
Una volta pronti, si dispongono i funghi sulle patate aperte e si aggiungono delle noci tritate. Il risultato è un condimento ricco di gusto e di nutrienti: le noci apportano acidi grassi omega-3 e proteine, mentre i funghi regalano un sapore “umami” che rende il piatto completo anche senza formaggi.

Maria Popa Photo/Shutterstock
