
mae_chaba/Shutterstock
Cucinare le verdure al microonde, una guida pratica
Cuocere le verdure al microonde è un metodo rapido e salutare che permette di risparmiare tempo e preservare vitamine e sali minerali presenti negli alimenti. A differenza della bollitura, la cottura in microonde richiede poca acqua e mantiene intatto il gusto degli ortaggi, ideale per chi cerca un’alimentazione leggera. Patate, carote, zucchine, broccoli, peperoni e spinaci cuociono in pochi minuti: basta tagliarle in pezzi uniformi, disporli in un contenitore adatto e, se necessario, aggiungere poca acqua per generare vapore. I tempi variano dai tre minuti delle zucchine agli otto minuti delle patate, ed è bene mescolare a metà cottura per uniformare il calore. Per un risultato gustoso, è consigliabile condire a crudo con olio ed erbe aromatiche e, se il microonde ha la funzione grill, dorare le verdure per un tocco croccante. Questa tecnica è perfetta anche per creare ricette veloci come ratatouille express o contorni gratinati in pochi minuti.
INDICE
- Perché cucinare le verdure al microonde?
- Come preparare le verdure in microonde?
- Quali sono i tempi di cottura in microonde?
- Trucchi cucinare al microonde
- Idee per ricette veloci
Perché cucinare le verdure al microonde
Il microonde è spesso sottovalutato in cucina, ma in realtà si tratta di un elettrodomestico davvero utile. Rispetto alla bollitura tradizionale, la cottura in microonde può non richiedere acqua o richiederne molto poca e i tempi di cottura sono molto più brevi. Questi due fattori riducono la perdita di vitamine e sali minerali e le verdure restano più nutrienti e saporite.
La cottura al microonde è anche pratica ed economica perché permette di preparare un contorno in pochi minuti senza dover accendere i fornelli o il forno, risparmiando tempo e consumi energetici. Inoltre, è perfetta per chi segue un’alimentazione leggera, dato che non è necessario aggiungere grassi in cottura e che un filo d’olio extravergine a crudo per completare il piatto.
Un altro vantaggio è che il microonde non riscalda la cucina, ideale d’estate, e non rimangono in giro pentole e padelle da lavare dopo aver cucinato, quindi è un’ottimasoluzione che unisce velocità e salute.
Come preparare le verdure in microonde?
Per ottenere buon risultato con la cottura delle verdure in microonde, il primo passo è scegliere ortaggi freschi e di buona qualità, meglio ancora se di stagione. Tra le verdure e gli ortaggi che si prestano meglio a questo tipo di cottura troviamo patate, carote, zucchine, peperoni, broccoli, cavolfiori, spinaci e fagiolini. Dopo aver lavato ed eventualmente pelato le verdure, bisogna tagliale in pezzi di dimensioni simili, così da favorire una cottura uniforme.
A questo punto le verdure possono essere sistemate in un contenitore adatto al microonde, meglio se con coperchio o con pellicola microonde forata, in modo da trattenere il vapore e cuocere in maniera omogenea. Prima della cottura, meglio aggiungere un paio di cucchiai d’acqua se le verdure sono molto asciutte, come nel caso di carote o patate, mentre quelle più ricche di acqua, come zucchine o spinaci, si possono cuocerle senza liquidi aggiunti. Oltre all’eventuale acqua, alle verdure si possono aggiungere un filo di olio extravergine di oliva, sale, pepe ed erbe aromatiche e spezie a piacere.
Se non si dispone di un recipiente adatto, le verdure possono anche essere cotte direttamente sul piatto girevole del microonde, dopo averle condite con poco olio.

HikoPhotography/Shutterstock
Quali sono i tempi di cottura in microonde?
I tempi di cottura in microonde variano in base al tipo di verdura, alla quantità e alla potenza del microonde. Per avere un’idea di massima, a 750-800W:
- le patate a tocchetti cuociono in circa 6-8 minuti,
- le carote in rondelle in 4-5 minuti,
- broccoli e cavolfiori in 5-6 minuti,
- le zucchine in soli 3-4 minuti,
- i peperoni a listarelle in circa 5 minuti.
Per una cottura uniforme, si consiglia sempre di mescolare le verdure a metà cottura, così da distribuire meglio il calore.
Trucchi cucinare al microonde
Il microonde è veloce, ma richiede qualche accorgimento per esaltare il gusto delle verdure. Innanzitutto, meglio evitare di cuocerle troppo, altrimenti gli ortaggi potrebbero diventare molli e poco appetitosi. Meglio fermarsi un minuto prima, lasciando che il calore residuo completi la cottura.
Le verdure possono essere cotte con un filo di olio prima o dopo la cottura e possono essere insaporite con un pizzico di sale, pepe o altre spezie o con erbe aromatiche fresche come basilico, prezzemolo, timo o origano. Si può anche aggiungere una spruzzata di succo di limone per esaltare il sapore e migliorare l’assorbimento del ferro presente in ortaggi come spinaci e broccoli.
Se il microonde ha la funzione grill si possono ottenere verdure ancora più invitanti, azionandola negli ultimi cinque minuti di cottura per ottenere una leggera doratura e rendere gli ortaggi croccanti.

New Africa/Shutterstock
Idee per ricette veloci
Una volta presa confidenza con la cottura al microonde, la si può sfruttare come base per tante ricette sane e gustose. Ad esempio, si possono combinare patate e cipolle cotte al microonde, per poi passale per qualche minuto sotto il grill con una spolverata di formaggio grattugiato o pangrattato.
Altri abbinamenti per ricette veloci al microonde sono carote e piselli, da condire con un filo d’olio e semi di sesamo, oppure zucchine, peperoni e melanzane a pezzi e condite con olio, aglio e origano per ottenere una ratatouille express. Per piatti completi veloci, basta abbinare le verdure con patate, pane o cereali e con una fonte di proteine come legumi, uova o formaggi freschi.