Patate Selenella Facebook
Tutti i tipi di gnocchi - Il Blog di Selenella

Tutti i tipi di gnocchi

Gli gnocchi sono un piatto amatissimo della cucina italiana e simbolo della tradizione gastronomica. Esistono numerosi tipi di gnocchi: dai classici gnocchi di patate alle chicche, agli gnocchi ripieni e alla sorrentina, fino a varianti particolari come ravioles della Valvaraita o gnocchi dolci con prugne. Non mancano le versioni senza patate, come gnocchi alla romana, canederli, spätzle e tante ricette regionali preparate con pane, farina o semolino. Questo articolo esplora le principali tipologie di gnocchi, le loro origini storiche – legate all’introduzione della patata in Europa – e i valori nutrizionali di una porzione standard. Scoprire le diverse varianti permette di apprezzare la ricchezza della tradizione e di scegliere la ricetta più adatta ai propri gusti o esigenze nutrizionali. Un piatto semplice ma completo, che può essere preparato in mille modi diversi, dal più classico al più creativo.INDICE

Gli gnocchi di patate sono un piatto conosciuto e apprezzato da tutti, ma sapete quali sono le sue origini e quanti tipi di gnocchi esistono?

Tipi di gnocchi: quali sono

Gli gnocchi sono ormai un piatto tipico della nostra tradizione culinaria, tanto da essere protagonisti del famoso modo di dire “giovedì gnocchi”. Questa ricetta si prepara generalmente con patate, farina, uova e un pizzico di sale, ma non mancano le varianti, come vedremo.

Gnocchi di patate

Oltre ai classici gnocchi di patate, preparati con patate lesse, uova e farina, esistono varianti come gnocchi senza uova, con farina integrale o miscele di farine. Altre versioni includono le chicche della nonna, gli gnocchi ripieni, gli gnocchi alla sorrentina cotti al forno, e i gnocchi di zucca. In Piemonte si trovano i ravioles della Valvaraita e in Friuli gli gnocchi de susini dolci.

  • gnocchi di patate classici
  • chicche di patate
  • gnocchi ripieni
  • gnocchi alla sorrentina
  • gnocchi di zucca
  • ravioles della Valvaraita
  • gnocchi de susini

prodotti Selenella | gli gnocchi

Gnocchi senza patate

Molte ricette regionali non prevedono l’uso di patate: dai celebri gnocchi alla romana con semolino, burro e formaggio, ai canederli trentini, agli spätzle tirolesi, fino ai pisarei emiliani. Esistono versioni con pane raffermo, farina di castagne, riso, polenta, erbette e ricotta, a testimonianza di un’antica tradizione di cucina di recupero.

Quali sono le origini degli gnocchi di patate?

I gnocchi di patate arrivarono in Europa dopo la scoperta delle Americhe. La ricetta divenne presto popolare e fu oggetto di numerose rivisitazioni con aggiunta di pane, burro, formaggio e spezie. Verso la fine dell’Ottocento si diffusero in Campania gli gnocchi conditi con pomodoro, una versione che ha reso questo piatto celebre fino ai giorni nostri.

gnocchi alla sorrentina- ricette selenella

Calorie e valori nutrizionali degli gnocchi

Una porzione di gnocchi di patate da 200 grammi apporta circa 256 kcal, con 52 g di carboidrati, 8 g di proteine e 1,4 g di grassi. Gli gnocchi Selenella contengono anche 18 mcg di selenio, importante per il benessere dell’organismo. I valori nutrizionali cambiano in base al condimento scelto, che può aumentare significativamente le calorie totali.

Leggi tutte le ricette per preparare gli gnocchi

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.