Patate Selenella Facebook
Gateau di patate napoletano - Il Blog di Selenella

Di Gregorio Giulio/Shutterstock

Gateau di patate napoletano

Il gateau di patate napoletano, conosciuto anche come gattò di patate, è uno sformato tipico della tradizione campana che si prepara con patate, uova, formaggi e prosciutto cotto. La ricetta è semplice ma ricca di gusto e può essere personalizzata in numerose varianti, con l’aggiunta di diversi salumi o formaggi. La preparazione prevede la cottura delle patate (bollite, al vapore o in microonde), la loro trasformazione in purea e l’unione con uova, latte e parmigiano, per poi completare con provola e prosciutto. Il tutto viene cotto in forno fino a ottenere una superficie dorata e croccante. Si possono scegliere patate a pasta gialla, più sode, o a pasta bianca, più cremose, a seconda del risultato desiderato. Grazie alla sua versatilità, il gateau è perfetto sia come piatto unico sia come contorno, ed è possibile conservarlo in frigo o congelarlo per averlo sempre pronto.

INDICE

Il gateau di patate napoletano o gattò di patate è uno sformato che si prepara con patate e uova, arricchito con prosciutto cotto e formaggi come la provola e il parmigiano. La ricetta di questo piatto tradizionale è semplice e alla portata di tutti.

La ricetta del gateau di patate

Il gateau di patate napoletano è uno sformato ricco, davvero semplice da preparare. La ricetta fa parte della tradizione culinaria campana e prevede l’uso di ingredienti semplici che insieme regalano un gusto eccezionale.

La ricetta originale del gateau di patate napoletano

  • Patate classiche
  • Prosciutto cotto a cubetti
  • Uova
  • Provola affumicata
  • Parmigiano o Grana grattugiati
  • Latte intero
  • Burro
  • Pangrattato
  • Sale, pepe, noce moscata

Per quanto riguarda la preparazione del gateau di patate napoletano, innanzitutto occorre lavare le patate per eliminare tracce di terra o polvere. Le patate possono essere cotte in diversi modi: bollite in acqua salata intere e con la buccia per circa trenta minuti oppure cotte a vapore o al microonde per meno tempo. Se si cucinano le patate al vapore, queste possono essere sbucciate e tagliate e saranno pronte in un quarto d’ora; la cottura in microonde impiega invece pochissimi minuti, sistemando le patate in un contenitore idoneo con un po’ di acqua.

A prescindere dal metodo di cottura delle patate, quando i tuberi sono pronti occorre ridurre la loro polpa in purea, da lasciar intiepidire.

A questo punto si mescolano in una ciotola la purea di patate con le uova intere, il latte, il formaggio grattugiato e si aggiungono sale, pepe e noce moscata. Quando il composto è liscio e privo di grumi si uniscono anche il prosciutto cotto a cubetti e la provola affumicata a dadini. Una volta amalgamati con cura tutti gli ingredienti, bisogna imburrare una teglia da forno e cospargere la superficie interna con il pangrattato.

Ora non resta che versare l’impasto del gateau di patate napoletano all’interno dello stampo, livellando bene la superficie con un cucchiaio o con una spatola in silicone. Si cosparge poi con pane grattato, si aggiunge del burro a fiocchetti e si inforna nel forno preriscaldato a 180°C per 40-50 minuti. A cottura quasi ultimata si accende il grill e si lascia grigliare per una decina di minuti, così che la superficie risulti croccante e dorata.

Una volta pronto, si sforna e si lascia intiepidire nella teglia: quando il gateau è tiepido risulta più semplice tagliarlo e mantenere le fette integre e compatte.

Se il gateau non viene consumato subito, lo si può conservare in frigorifero per poi riscaldarlo brevemente in forno o al microonde. Il gateau di patate può essere anche congelato, così da conservarlo più a lungo e avere un pasto pronto in pochi minuti quando si ha poco tempo.

Ricetta gateau napoletano

Le patate migliori per la ricetta

Nella preparazione del gateau di patate napoletano si possono usare patate classiche a pasta gialla o patate bianche. La differenza tra questi tipi di patate risiede principalmente nella quantità di amido che ne modifica la consistenza: le patate a pasta gialla risultano infatti più sode, mentre quelle con la polpa bianca diventano più cremose dopo la cottura.

Poiché le patate andranno schiacciate, il miglior metodo di cottura risulta la bollitura, immergendo le patate in acqua già bollente per cuocerle. Le patate bollite, rispetto alle patate lessate, infatti, sono più semplici da ridurre in purea.

Per mantenere intatte le proprietà nutrizionali e il sapore delle patate, meglio bollirle con la buccia e intere ma, se si ha poco tempo a disposizione, si possono ridurre i tempi di cottura tagliando le patate a cubetti, con o senza buccia, oppure cuocendole a vapore o in microonde.

LEGGI ANCHE: Tutti i tipi di patate

Varianti del gateau di patate napoletano

Il gateau di patate napoletano, come suggerisce il nome, è una ricetta che arriva dalla tradizione campana. La parola gateau ci riporta però alla lingua francese, dunque perché il piatto è associato alla città di Napoli?

Il termine gateau è in effetti francese e si riferisce a qualsiasi sformato, salato o dolce che sia; il gateau di patate è quindi uno sformato ispirato alla cucina francese ma la ricetta è stata elaborata proprio a Napoli, in occasione delle nozze tra Ferdinando IV di Borbone e l’arciduchessa Maria Carolina d’Asburgo, nel 1768.

La ricetta originale del gateau di patate napoletano fu realizzata per la prima volta da cuochi francesi incaricati dalla futura regina di Napoli per il banchetto nuziale e, da allora, è diventata parte della tradizione culinaria campana.

Con il tempo la ricetta è stata declinata in tantissime varianti. Alcune versioni prevedono, oltre al prosciutto cotto, anche salame o mortadella; altre includono mozzarella oltre alla provola, o sostituiscono quest’ultima con la scamorza affumicata. C’è chi aggiunge olio o burro all’impasto, chi usa prosciutto a fette anziché a cubetti e non mancano ricette del gateau di patate senza uova, senza latte o senza salumi. In ogni caso le patate restano le protagoniste assolute di questa preparazione.

Varianti gateau di patate

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.