

Dosi per 2 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 2
- Melanzana: 1
- Olio Extra Vergine d'oliva: 3 cucchiai
- Aceto: 1 cucchiaio (di Mele)
- Aglio: 1 spicchio
- Origano: q.b.
- Menta: q.b. (secca)
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Insalata di melanzane e patate Selenella passo passo
PASSO 1
Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua salata per circa venti minuti. Lasciatele intiepidire, pelatele e tagliatele a spicchi.
PASSO 2
In una ciotolina, mescolate l’olio, l’aceto, lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato, l’origano, la menta, sale e pepe. Lasciate riposare il condimento per circa 20 minuti affinché gli aromi si amalgamino.
PASSO 3
Nel frattempo, tagliate a fette le melanzane e grigliatele su una piastra fino a che non sono ben cotte e leggermente dorate.
PASSO 4
Unite gli spicchi di patate e le melanzane tagliate a strisce. Rimuovete l’aglio dal condimento di olio e aceto, quindi versatelo sull’insalata, mescolando lentamente per far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
PASSO 5
Servite l’insalata fredda, accompagnata da qualche sfizioso crostino.
Consigli e varianti
Le melanzane sono un ortaggio estivo per eccellenza e in questa ricetta si abbinano perfettamente alle patate, dando un tocco mediterraneo al piatto. Per quanto riguarda la scelta delle patate, per le insalate sono perfette le patate gialle, perché risultano più sode e non tendono a sfaldarsi dopo la cottura.
Nel caso in cui le melanzane dovessero risultare troppo amare, un trucco è salarle prima della grigliatura e lasciarle riposare per circa quindici minuti, in modo da eliminare l’eccesso di acqua e ridurre l’amarezza. Per una nota ancora più aromatica, si può aggiungere un po’ di basilico fresco al posto della menta, che si sposa perfettamente con i sapori estivi.
Se si vuole rendere il piatto più completo, è possibile aggiungere della feta sbriciolata o del formaggio caprino per un tocco di cremosità. Inoltre, questa insalata si presta benissimo anche a varianti vegane e senza glutine, basta scegliere crostini gluten-free o anche delle noci per dare una consistenza croccante.
Perfetta per un pranzo estivo, questa insalata può essere servita come piatto unico o come contorno a piatti di carne grigliata o pesce. Si presta anche a un picnic o a un buffet, grazie alla sua freschezza e leggerezza.