

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 8
- Funghi: 500 g (champignon)
- Aglio: 1 spicchio
- Prezzemolo: 1 cucchiaino (tritato)
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Funghi e patate in padella passo passo
PASSO 1
Per prima cosa lavate, pelate e tagliate a pezzetti le patate.
PASSO 2
Riscaldate l’olio in una padella e fate rosolare lo spicchio d’aglio in camicia o pulito e tagliato a metà.
PASSO 3
Aggiungete le patate e fatele rosolare per qualche minuto, poi coprite con il coperchio e continuate la cottura per una ventina di minuti a fiamma bassa.
PASSO 4
Pulite e tagliate i funghi, uniteli alle patate e cuocete per altri dieci-quindici minuti.
PASSO 5
Aggiustate di sale, aggiungete pepe e prezzemolo e servite.
Quali patate scegliere e abbinamenti
Per preparare questa ricetta si possono utilizzare vari tipi di patate, ma quelle ideali sono quelle classiche a pasta gialla che rimangono più sode e compatte dopo la cottura poiché contengono quantità inferiori di amido rispetto alle varietà a polpa bianca.
Questo piatto fornisce carboidrati dati dalle patate e una buona quota di vitamine, minerali e fibre presenti nelle patate e nei funghi. Per un pasto completo e bilanciato lo si può abbinare a una fonte proteica come carne, pesce, legumi e derivati e a una porzione di verdura cruda di stagione, come un’insalata mista.
Funghi e patate in padella sono ottimi da consumare a pranzo o a cena e, dato che il piatto risulta gustoso anche freddo o tiepido, lo si può portare con sé fuori casa, per consumarlo ad esempio durante la pausa pranzo al lavoro.
Leggi anche: 5 idee per il pranzo da portare in ufficio