Primi piatti proteici vegetariani
I primi piatti possono essere un’eccellente fonte di proteine, non solo di carboidrati. Ad esempio, negli ultimi tempi si è sempre più diffusa la pasta di legumi, preparata con miscele di farine che includono farina di ceci, lenticchie o piselli. Questa tipologia di pasta contiene in media il doppio delle proteine rispetto alla pasta di grano duro, oltre a un buon contenuto di fibre e ferro vegetale. Si abbina facilmente a verdure di stagione come zucchine, carote o pomodorini cucinate con un filo d’olio e semi di sesamo o canapa, per un piatto completo.
Un’altra alternativa classica ma sempre valida è la pasta all’uovo, perfetta per chi segue una dieta latto-ovo-vegetariana. Le uova forniscono proteine ad alto valore biologico e l’abbinamento con verdure arricchisce il piatto con fibre e micronutrienti. Si possono ad esempio cucinare tagliatelle all’uovo con crema di piselli e cipolle caramellate oppure un semplice piatto di maltagliati con fagioli e patate: un ottimo equilibrio tra gusto e nutrizione.
Per chi preferisce cereali integrali, il farro e l’orzo perlato sono ottime basi per piatti unici ricchi di proteine vegetali, soprattutto se combinati con legumi e semi. Un’insalata tiepida di farro, lenticchie, carote e prezzemolo, condita con olio extravergine e limone, fornisce tutti gli amminoacidi essenziali in un piatto unico completo e leggero.
L’importante è bilanciare i diversi alimenti vegetali per ottenere dal pasto tutti gli amminoacidi essenziali. Ad esempio, tradizionalmente legumi e cereali si consumano insieme perché si completano a vicenda: i legumi sono carenti in metionina ma contengono lisina, mentre i cereali sono carenti in lisina e contengono metionina. Questo principio è alla base della dieta mediterranea, che associa ad esempio la pasta o il riso ai piselli, ai ceci o ai fagioli, per rendere le ricette vegetariane nutrizionalmente complete.

Sea Wave/Shutterstock
Colazioni e spuntini proteici
Gli spuntini possono giocare un ruolo importante nel mantenere stabile la glicemia e fornire energia costante tra un pasto e l’altro e possono anche diventare una fonte significativa di proteine, soprattutto se si utilizzano legumi, semi o farine proteiche.
Un classico spuntino proteico è l’hummus di ceci, una crema densa e saporita a base di ceci lessati, tahina (crema di sesamo), olio extravergine, succo di limone e spezie. Ricco di proteine, fibre e grassi buoni, l’hummus è perfetto come spuntino servito con carote crude, sedano o finocchi, per un mix croccante e saziante. Può anche essere spalmato su pane integrale o pita, diventando una merenda completa e nutriente.
Un’altra ricetta versatile e proteica è la farinata di ceci, una preparazione semplice a base di farina di ceci, acqua e olio extravergine. Si cuoce in forno o in padella fino a ottenere una superficie dorata e croccante e si può gustare sia salata che dolce. Nella versione classica si aggiungono rosmarino o cipolla, ma per una colazione proteica alternativa si può aromatizzare con cannella o cacao e servire con yogurt vegetale, frutta fresca o creme spalmabili di frutta secca a guscio.
Altri spuntini proteici pratici sono rappresentati dalle barrette casalinghe preparate con fiocchi d’avena, frutta secca e semi di chia o lino, uniti da una purea di datteri o miele. Anche gli smoothie con latte di soia, banana e burro di arachidi rappresentano un’ottima fonte di proteine vegetali, perfetta dopo un allenamento o come colazione energetica.

Nina Firsova/Shutterstock
Secondi vegetariani proteici
I secondi piatti sono spesso il punto critico nelle diete vegetariane, ma con un po’ di fantasia è possibile realizzare preparazioni gustose e ricche di proteine. I burger vegetali, ad esempio, sono una soluzione pratica e nutriente da preparare con legumi e verdure cotte come patate, carote o zucchine, legati con fiocchi d’avena o farina di ceci. Cotti al forno, in padella o in friggitrice ad aria, con poco olio sono perfetti accompagnati da verdure, cereali integrali o pane di segale.
Altrettanto gustosi sono i falafel al forno, polpettine a base di ceci o fave insaporite con aglio, cumino, coriandolo e prezzemolo. Cotti al forno risultano leggeri e croccanti, ideali con una salsa allo yogurt e con un contorno di verdure grigliate.
Un altro secondo proteico vegetariano è il tofu, da cucinare marinato e grigliato, ma anche aggiunto a vellutate, zuppe o minestre. Infine, un secondo semplice ma completo può essere un piatto misto di legumi e patate: una combinazione tradizionale della cucina contadina che fornisce energia a rilascio graduale e un profilo amminoacidico bilanciato.

Sergii Koval/Shutterstock
