
noemi_foodpictures/Shutterstock
Ricette per l’estate: piatti freschi e leggeri
Quando il caldo si fa sentire, anche in cucina si cercano soluzioni semplici, leggere e gustose. Vediamo cinque ricette estive da preparare in poco tempo per piatti freschi.
Insalata estiva con patate, uova e prosciutto
Un piatto unico perfetto per i pranzi estivi, equilibrato e saziante, da gustare freddo anche sotto l’ombrellone.
Ingredienti
- 500 g di patate;
- 3 uova;
- 100 g di prosciutto cotto a cubetti;
- 10 pomodorini;
- rucola o lattughino;
- olio extravergine di oliva;
- sale e pepe.
Preparazione
Iniziamo lessando le patate con la buccia, partendo da acqua fredda leggermente salata. Quando saranno tenere ma compatte le scoliamo, le lasciamo intiepidire e poi le sbucciamo e le tagliamo a cubetti. Nel frattempo mettiamo le uova in acqua bollente e le facciamo cuocere per circa 8-9 minuti; una volta pronte, le passiamo sotto l’acqua fredda e le sgusciamo.
Tagliamo le uova a spicchi e i pomodorini a metà, poi assembliamo l’insalata unendo in una ciotola capiente le patate, le uova, il prosciutto a dadini, i pomodorini e una manciata di rucola. Condiamo con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Lasciamo riposare in frigo una mezz’oretta prima di servire.
Caprese con pane casereccio
Un classico intramontabile dell’estate, semplice e gustoso.
Ingredienti
- 2 pomodori tondi o una decina di pomodorini;
- 200 g di mozzarella fiordilatte o di bufala;
- basilico fresco;
- origano;
- olio extravergine di oliva;
- sale;
- pane casereccio per accompagnare.
Preparazione
Affettiamo i pomodori e la mozzarella a fette regolari, cercando di mantenere uno spessore simile. Se utilizziamo i pomodorini, affettiamoli a metà o in quattro parti e tagliamo la mozzarella a dadini.
Disponiamo gli ingredienti in un piatto da portata alternando una fetta di pomodoro, una di mozzarella, una foglia di basilico, e così via, fino a comporre una spirale o un cerchio colorato. Nel caso in cui avessimo scelto i pomodorini, sistemiamoli semplicemente in un piatto fondo insieme alla mozzarella a dadini e al basilico.
Aggiungiamo un pizzico di sale, una spolverata di origano secco e condiamo il tutto con abbondante olio extravergine d’oliva. Per gustarla al meglio, possiamo prepararla con un po’ di anticipo e lasciarla riposare in frigorifero, così che i sapori si amalgamino. La caprese si serve in genere con fette di pane casereccio, magari leggermente tostato, per un abbinamento semplice ma delizioso.
Poké con patate e salmone
Una variante originale e nutriente del classico poké, con le patate come base al posto del riso.
Ingredienti
- 300 g di patate;
- 200 g di salmone fresco abbattuto o affumicato;
- 1 avocado;
- edamame o fagioli di soia cotti;
- carota;
- salsa di soia;
- olio extravergine di oliva;
- semi di sesamo
Preparazione
Cominciamo lessando le patate, poi le lasciamo raffreddare e le tagliamo a dadini. Peliamo e tagliamo a julienne la carota, affettiamo l’avocado a fettine sottili e tagliamo il salmone a cubetti. Componiamo la nostra bowl distribuendo le patate sul fondo, poi aggiungiamo a raggiera il salmone, i fagioli di soia, l’avocado e la carota. Condiamo con salsa di soia, un filo d’olio extravergine e una manciata di semi di sesamo. Lasciamo riposare qualche minuto e gustiamo freddo.

OlgaBombologna/Shutterstock
Pasta fredda
La pasta fredda è un must dell’estate, perché è semplice da preparare e facilmente personalizzabile.
Ingredienti
- 320 g di pasta corta (fusilli, farfalle, penne);
- 200 g di pomodorini;
- 150 g di mozzarella a cubetti;
- ½ cipolla rossa;
- basilico fresco;
- olio extravergine di oliva;
- sale.
Preparazione
Tagliamo i pomodorini a metà, la mozzarella a dadini e la cipolla a fettine sottili. Sistemiamo tutti gli ingredienti in una ciotola, aggiungiamo foglie di basilico spezzettate a mano e condiamo con olio e un pizzico di sale.
Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata, scoliamola ancora al dente e raffreddiamola subito sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura. Uniamo la pasta raffreddata al resto degli ingredienti, mescoliamo e lasciamo riposare in frigorifero per mezz’ora prima di servire.
Leggi anche: Pasta fredda: 5 ricette perfette per la spiaggia
Insalata di riso: varianti per tutti i gusti
L’insalata di riso è un classico intramontabile dell’estate, perfetto da preparare in anticipo e portare al mare, in montagna o in ufficio. È un piatto estremamente versatile, perché si può adattare ai gusti e agli ingredienti disponibili. Possiamo ad esempio prepararla in versione “mare” con gamberetti, vongole e cozze, una spruzzata di limone, un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine.
In alternativa, si può optare per la versione classica con prosciutto, uova sode, mozzarella o emmental, piselli, sott’olio e qualche sottaceto per dare vivacità, come cipolline, carciofini e funghetti, il tutto condito con olio e sale. Per una versione vegetariana, l’insalata di riso si può preparare con zucchine e carote crude tagliate finemente, piselli, olive, capperi, pomodori secchi e cubetti di formaggi delicati come l’emmental o la scamorza.
Qualunque sia la scelta, è importante usare un riso che tenga bene la cottura, come il parboiled. Dopo aver cotto il riso in acqua bollente, lo si raffredda sotto l’acqua e lo si scola bene, per poi unirlo agli ingredienti del condimento. Si mescola bene e si lascia riposare in frigo almeno un’ora prima di servirla.