
10 usi della cipolla: come sfruttarla al massimo
La cipolla è un ingrediente molto diffuso e comune in tutte le cucine, ma questo bulbo vanta anche usi legati alla salute, al benessere e non solo: scopriamoli insieme!
La cipolla contro la tosse
La cipolla è un rimedio naturale molto utilizzato per alleviare la tosse, perché possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e immunostimolanti, che aiutano a proteggere dai malanni di stagione. Con questo bulbo si può preparare uno sciroppo utile a lenire il mal di gola, ridurre il muco e aiutare a liberare le vie respiratorie. Basta tagliare una cipolla in fette sottili, aggiungere miele e lasciarla riposare per qualche ora. Il liquido che si forma può essere assunto più volte al giorno per ottenere un effetto lenitivo.
Contro le punture di insetti
Chi non ha mai avuto a che fare con una fastidiosa puntura di zanzara durante l’estate? La cipolla è un rimedio efficace anche contro questo tipo di disturbi. Per sfruttare l’azione antinfiammatoria e ridurre gonfiore e prurito, è sufficiente sfregare una fetta di cipolla sulla zona interessata per qualche minuto.
Cipolla e circolazione sanguigna
La cipolla è ricca di flavonoidi e antiossidanti, sostanze che favoriscono la circolazione sanguigna prevenendo gambe gonfie, crampi e pesantezza agli arti inferiori. Grazie alle sue proprietà vasodilatatrici, la cipolla può anche contribuire a mantenere la pressione sanguigna nei valori normali, favorendo la salute cardiovascolare.
Per ottenere questi benefici, la cipolla andrebbe inclusa nella dieta quotidiana sia cruda che cotta, inserendola nell’ambito di una alimentazione equilibrata e di uno stile di vita sano.
Rimedio per i capelli grassi
Nonostante il suo odore pungente e forte, la cipolla è da sempre utilizzata per trattare disturbi come l’eccesso di sebo che può causare capelli grassi e forfora. L’efficacia della cipolla a questo scopo è data dalle sue proprietà antibatteriche e antifungine, che aiutano a purificare il cuoio capelluto, prevenendo l’accumulo di sebo e la proliferazione di batteri. Un trattamento naturale si può realizzare preparando un infuso di cipolla da applicare sui capelli, lasciandolo agire per 15-20 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida. Questo trattamento, se fatto con regolarità, contribuirà a mantenere il cuoio capelluto sano e i capelli più leggeri.
Cipolla per la pelle secca e screpolata
Oltre che per il cuoio capelluto, la cipolla è utile per il trattamento della pelle secca, grazie al suo alto contenuto di vitamine e minerali che favoriscono la rigenerazione cellulare. Un semplice rimedio consiste nel preparare una maschera facciale a base di cipolla e miele, due ingredienti in grado di offrire nutrimento e morbidezza alla pelle. La maschera va applicata sul viso e lasciata agire per dieci-quindici minuti, poi risciacquata con acqua tiepida.
Repellente naturale per i parassiti
Un uso un po’ insolito della cipolla riguarda la sua capacità di tenere lontano alcuni insetti e parassiti, come formiche e mosche. Per sfruttare la cipolla come repellente naturale basta tagliare un bulbo a metà e posizionarlo in punti strategici della casa, ad esempio vicino alle finestre o porte.
Cipolla contro le scottature
Strofinare una fetta di cipolla cruda sulla pelle scottata può aiutare ad alleviare il dolore e l’arrossamento cutaneo, prevenendo eritemi solari e vesciche. In alternativa si può utilizzare anche il succo di cipolla, per impacchi lenitivi. Il succo di cipolla si ottiene facilmente frullando la cipolla e filtrando il liquido, oppure avvalendosi di una centrifuga o di un estrattore.

ruji555/Shutterstock
Per migliorare la digestione
La cipolla stimola la produzione di succhi gastrici e favorisce la motilità intestinale e, grazie alla presenza di fibra prebiotica come l’inulina, contribuisce a favorire l’equilibrio del microbiota. Consumata regolarmente, può quindi aiutare a migliorare la digestione e prevenire gonfiore addominale, aerofagia o stitichezza.
Cipolla e difese immunitarie
Le cipolle sono ricche di vitamina C e sostanze antiossidanti che contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario e combattere l’azione dannosa dei radicali liberi in eccesso. Mangiare cipolle regolarmente può quindi essere un aiuto in più per mantenere le difese immunitarie attive, chiaramente nel contesto di una dieta adeguata e di uno stile di vita sano.
Cipolla in cucina: un ingrediente indispensabile
Tra i tanti usi della cipolla rientra ovviamente anche quello in cucina, impossibile da dimenticare. La cipolla è infatti un ingrediente base in molte ricette, grazie al suo sapore ricco e al suo potere di esaltare il gusto degli altri alimenti. La cipolla può essere utilizzata per preparare zuppe, contorni come le cipolle caramellate, salse e può essere aggiunta a insalate, frittate, torte salate. Sia cruda che cotta, la cipolla apporta numerosi benefici per la salute, ma anche un tocco di sapore che sicuramente non guasta!
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel presente articolo hanno esclusivamente scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.