

Dosi per 8 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 400 g
- Burro: 150 g
- Uova: 5
- Zucchero: 150 g + q.b. (a velo)
- Pangrattato: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Torta dolce di patate passo passo
PASSO 1
Lessate le patate in abbondante acqua salata, quindi sbucciatele e schiacciatele con una forchetta. Raccoglietele in una terrina capiente.
PASSO 2
Incorporate il burro morbido alle patate, lavorando energicamente fino a ottenere una massa uniforme e ben amalgamata.
PASSO 3
Aggiungete i tuorli e lo zucchero, alternandoli uno alla volta, e continuate a mescolare fino a ottenere un composto gonfio e omogeneo.
PASSO 4
Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente all’impasto, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarli.
PASSO 5
Imburrate uno stampo da torta, spolverizzatelo con pangrattato e versatevi il composto. Cuocete in forno preriscaldato a 160 °C per circa 45 minuti, fino a quando la torta, dopo essersi gonfiata, tornerà a sgonfiarsi. Lasciatela intiepidire, sformatela e servitela con una spolverata di zucchero a velo vanigliato.
Consigli e varianti
Per questa preparazione sono ideali le patate a pasta bianca, più farinose e ricche di amido: queste caratteristiche aiutano a ottenere un impasto morbido e ben legato, perfetto per torte e dolci da forno. Le patate a pasta gialla, più compatte, tendono a restituire una consistenza meno soffice.
È possibile variare la ricetta aggiungendo all’impasto scorza di limone o arancia grattugiata, un cucchiaino di liquore aromatico come amaretto o rum, oppure gocce di cioccolato fondente per un tocco più goloso. Chi desidera una versione senza lattosio può sostituire il burro con una margarina vegetale o con un burro delattosato. Non contenendo farina, può rivelarsi adatta anche per chi deve seguire una dieta senza glutine, verificando però che tutti gli altri ingredienti (pangrattato incluso) siano certificati gluten free.
Questa torta, delicata e profumata, si presta benissimo come dessert da servire tiepido a fine pasto, ma può essere gustata anche a colazione o durante un brunch della domenica. In alternativa, è perfetta per una merenda invernale, magari accompagnata da una tazza di tè o di cioccolata calda.