

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 600 g
- Burro: 40 g
- Latte: 200 mL
- Parmigiano: 3 cucchiai
- Noce Moscata: q.b.
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Purè di patate Selenella passo passo
PASSO 1
Lessate per 20 minuti le patate Selenella con la buccia in abbondante acqua salata.
PASSO 2
Sbucciate le patate ancora calde e passatele nello schiacciapatate, raccogliendo la purea in una pentola.
PASSO 3
Aggiungete il latte caldo, un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata.
PASSO 4
Il segreto per un purè cremoso e gustoso è mantecare a fuoco medio-basso con burro e formaggio grattugiato, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Consigli e varianti
Le patate Selenella sono la scelta ideale per questo purè perché hanno una polpa morbida e un sapore delicato che si presta bene a questo tipo di preparazione. Dal punto di vista nutrizionale, il purè è una fonte importante di carboidrati complessi, perfetti per fornire energia a lungo termine. Per un pasto bilanciato, il purè andrebbe accompagnato sempre con una buona porzione di proteine – come un petto di pollo alla griglia, pesce, uova o legumi – e con verdure di stagione, magari saltate o al vapore.
Se si hanno intolleranze alimentari o si segue una dieta vegana, si può sostituire il latte vaccino con latte vegetale non zuccherato (ad esempio avena o mandorla) e usare olio extravergine d’oliva al posto del burro. Il grana si può invece sostituire con lievito alimentare in scaglie, che regala un sapore simile al formaggio grattugiato senza utilizzare latticini.
Questo purè è ideale come da servire caldo a pranzo o a cena accompagnato, come abbiamo già visto, da verdure e da una fonte di proteine.
Il segreto per rendere più gustoso e omogeneo questo contorno è l’aggiunta finale di burro e grana! Mantecate quindi il tutto a fuoco medio-basso. Buon appetito!