Patate Selenella Facebook
Patate prezzemolate - Ricette Selenella Patate prezzemolate - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 2 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Patate prezzemolate passo passo

PASSO 1

Lavate accuratamente le patate senza sbucciarle, poi raccoglietele in una pentola capiente. Ricopritele di acqua fredda, aggiungete un cucchiaio di sale grosso e fatele cuocere per circa 30-40 minuti, fino a quando saranno tenere ma non sfatte.

PASSO 2

Scolate le patate e, appena riuscite a maneggiarle senza scottarvi, sbucciatele. Lasciatele raffreddare a temperatura ambiente.

PASSO 3

Nel frattempo, sbucciate l’aglio, eliminate l’anima interna e tritatelo finemente. Mescolate l’aglio tritato con prezzemolo fresco tritato, un pizzico di sale e pepe e abbondante olio extravergine di oliva, amalgamando bene per far sciogliere il sale.

PASSO 4

Tagliate le patate a pezzi regolari, trasferitele in una ciotola capiente e conditele con l’emulsione preparata. Mescolate delicatamente per non romperle e servite.

Suggerimenti e varianti

Per preparare le patate prezzemolate sono perfette le patate a pasta gialla, che rimangono compatte dopo la bollitura senza disfarsi. È consigliabile cuocerle con la buccia, sia per preservare il sapore sia per evitare che assorbano troppa acqua. Se si desidera un gusto più delicato, si può diminuire la quantità di aglio oppure ometterlo del tutto.

L’olio extravergine di oliva deve essere di buona qualità, perché è il protagonista del condimento insieme al prezzemolo fresco. Per personalizzare la ricetta, si può aggiungere scorza di limone grattugiata per una nota fresca o arricchirla con olive nere a pezzetti o capperi dissalati.

Le patate prezzemolate sono ideali come contorno per piatti di legumi, seitan, tofu o insalate miste, ma anche come antipasto estivo servite a temperatura ambiente.