

Dosi per 5 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 100 g
- Farina: 190 g ("00") + 20 g (di mais)
- Zucchero: 60 g
- Burro: 80 g
- Uova: 1
- Uvetta: 2 manciate
- Lievito per dolci: 1 pizzico
- Sale: 1 pizzico (fino)
- Limone: q.b. (aroma)
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Biscotti di patate e uvetta di Francesca Battilana passo passo
PASSO 1
Lessate le patate mettendole in una pentola piena d’acqua, coprendole completamente. Partite da acqua fredda e cuocete per circa 20 minuti, oppure utilizzate il microonde per circa 8 minuti. Lasciate raffreddare completamente le patate.
PASSO 2
In una ciotola, setacciate la farina 00 e aggiungete il lievito, la farina di mais, un pizzico di sale fino e lo zucchero. Mescolate leggermente con un cucchiaio.
PASSO 3
Incorporate il burro tiepido, qualche goccia di aroma al limone, l’uovo e l’uvetta. Lavorate l’impasto velocemente a mano fino a ottenere un panetto omogeneo.
PASSO 4
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
PASSO 5
Riprendete l’impasto dal frigorifero e formate delle palline di circa 3 cm di diametro (grandi come una noce), quindi schiacciatele leggermente.
PASSO 6
Disponete le palline sulla leccarda rivestita di carta forno. Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando saranno dorati e avranno un colorito ambrato.
Consigli per la ricetta
Le patate sono spesso usate nei dolci per la loro capacità di donare morbidezza e umidità, migliorando la consistenza del prodotto finale senza alterarne il gusto. In questo caso, contribuiscono a creare biscotti soffici e gustosi, rendendo l’impasto più malleabile e facile da lavorare.
Per preparare questi biscotti, la migliore varietà di patate è quella a pasta gialla. Le patate gialle risultano tra le più indicate perché hanno una consistenza asciutta e compatta, perfetta per ottenere un impasto sodo. Le patate novelle o quelle a pasta bianca sono invece meno adatte poiché tendono a rilasciare più acqua durante la lavorazione.
Durante la preparazione, assicuratevi che il burro sia tiepido quando lo incorporate nell’impasto. Se preferite scioglierlo a bagnomaria, potete ssistemare il burro in un pentolino e da collocare poi in una padella con acqua bollente per evitare che bruci.
Una volta tiepidi, i biscotti di iscotti di patate con uvetta possono essere conservati in un contenitore per alcuni giorni. Saranno perfetti a colazione, accompagnati da un bicchiere di latte o da una tazza di caffè e potranno rendere speciale anche la merenda, insieme a un tè o a una cioccolata calda. La loro consistenza morbida e il delicato sapore di uvetta li rendono perfetti anche come dolce leggero dopo i pasti.