
Cambio di stagione: il selenio per le difese immunitarie
Con l’arrivo dell’autunno l’organismo è messo alla prova da sbalzi di temperatura, giornate più corte e nuove abitudini che possono stressarlo e indebolire il sistema immunitario. Un aiuto può arrivare dall’alimentazione e in particolare dal selenio, un minerale coinvolto anche nelle difese immunitarie.
Cos’è il selenio e dove si trova
Il selenio è un oligoelemento essenziale, cioè un minerale di cui il corpo ha bisogno in piccolissime quantità e che deve essere introdotto con l’alimentazione, perché l’organismo non è in grado di sintetizzarlo. Il selenio svolge un ruolo fondamentale per la salute, in quanto partecipa a numerosi processi biologici. Ad esempio contribuisce al corretto funzionamento degli enzimi antiossidanti come la glutatione perossidasi e selenoproteine, supporta la sintesi ormonale, favorisce la fertilità e interviene nella regolazione delle difese immunitarie.
Il selenio aiuta a contrastare lo stress ossidativo, ossia i danni provocati dai radicali liberi, che con il tempo possono indebolire cellule e tessuti. Avere livelli adeguati di selenio significa quindi sostenere il sistema immunitario e le difese contro malattie stagionali ma anche contro alcune malattie croniche.
Tra gli alimenti più ricchi di selenio troviamo pesci, crostacei e alcune carni, ma questo minerale è presente anche in alimenti di origine vegetale. La concentrazione di selenio negli ortaggi dipende però dal contenuto del terreno in cui vengono coltivati. Patate, carote e cipolle Selenella sono particolarmente ricche di selenio e rappresentano un modo semplice e naturale per integrare questo oligoelemento nella dieta, senza ricorrere a integratori.
Selenio e difese immunitarie
Il selenio agisce come cofattore di enzimi che regolano la risposta immunitaria, in particolare quelli coinvolti nella neutralizzazione dei radicali liberi. Quando il corpo affronta infezioni, stress o cambiamenti ambientali, il fabbisogno di selenio può aumentare perché il sistema immunitario lavora più intensamente e ne consuma di più. Un apporto insufficiente di selenio può quindi indebolire la risposta immunitaria e aumentare la vulnerabilità verso infezioni virali.
Uno dei ruoli principali del selenio è favorire la produzione e l’attività dei linfociti T, cellule coinvolte nella difesa contro virus e batteri. Inoltre, il selenio contribuisce alla produzione di anticorpi, migliorando la capacità del corpo di rispondere a nuove infezioni.
Il selenio è utile anche come supporto nei periodi di convalescenza, perché aiuta a rigenerare le cellule immunitarie e a mantenerle efficienti. L’azione del selenio è combinata con quella di altri nutrienti come lo zinco, la vitamina C e la vitamina E, con cui collabora per mantenere un equilibrio ossidativo corretto.
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di cibi vegetali, e integrare selenio nella dieta attraverso gli alimenti che ne sono ricchi come le patate, le carote e le cipolle Selenella, rappresenta quindi una strategia naturale per sostenere le difese immunitarie.

Tatiana Bralnina/Shutterstock
Cambio di stagione e difese immunitarie
I cambi di stagione sono momenti particolarmente delicati per il nostro organismo perché le variazioni di temperatura, umidità, luce e abitudini, possono rappresentare una fonte di stress. In autunno, ad esempio, la riduzione delle ore di luce e il ritorno alla routine lavorativa o scolastica possono aumentare la stanchezza, ridurre la resistenza fisica e mentale e diminuire le difese immunitarie.
Questo avviene perché il corpo deve adattarsi ai cambiamenti e ritrovare un nuovo equilibrio e tornare a un nuovo equilibro comporta un maggior consumo di energie e risorse. Contemporaneamente, quando si passa dall’estate all’autunno si tende a permanere più a lungo in ambienti chiusi in presenza di altre persone. La riduzione delle difese immunitarie fa sì che virus e batteri responsabili dei cosiddetti “malanni di stagione” trovino un terreno fertile per diffondersi causando raffreddori, influenze e disturbi delle vie respiratorie, che in autunno e inverno sono infatti più frequenti.
Ecco perché è fondamentale supportare il sistema immunitario con una dieta equilibrata e ricca di nutrienti funzionali. Tra questi, il selenio gioca un ruolo chiave e garantire un apporto adeguato di questo minerale significa rendere le cellule immunitarie più pronte a reagire e rafforzare le barriere naturali dell’organismo.
Scegliere alimenti che forniscono selenio in modo naturale come le patate, le carote e le cipolle Selenella includendoli in ricette quotidiane insieme ad altre verdure di stagione e a frutta fresca, arricchisce quindi il piatto di nutrienti in grado di offrire al corpo un sostegno contro i malanni tipici dei cambi di stagione. Abbinare alla dieta uno stile di vita sano che includa attività fisica regolare, buon riposo e una corretta idratazione, contribuisce ulteriormente a ridurre la vulnerabilità ai virus stagionali.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel presente articolo hanno esclusivamente scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.