
suhyeon park/Shutterstock
Potato Cheesecake: la ricetta di Carlton Mayers ispirata a New York
Vi presentiamo la Potato Cheescake, una delle originali ricette con patate di Carlton Mayers nata per ricordare con ironia un episodio della sua carriera.
La cheesecake: origini e varianti
La cheesecake oggi è un simbolo della pasticceria americana, ma le sue origini affondano le radici nell’antichità. Già nell’Antica Grecia sii preparava infatti una torta al formaggio salata, pensata per gli atleti durante i Giochi Olimpici e la ricetta fu adottata poi anche dai Romani, che contribuirono alla diffusione della torta in Europa. Nel Medioevo, la cheesecake si trasformò in un dolce grazie all’introduzione di nuovi ingredienti come zucchero e uova, ma fu solo con l’emigrazione europea negli Stati Uniti che si sviluppò la versione moderna del dolce.
La New York Cheesecake, in particolare, nasce nei primi decenni del Novecento grazie alla diffusione del noto formaggio cremoso brevettato da James Kraft nel 1872; il formaggio spalmabile divenne l’ingrediente chiave per la consistenza liscia e il sapore caratteristico della cheesecake americana. Questa variante, cotta al forno con una base di biscotti Digestive e burro, si è imposta come standard internazionale. Tuttavia, esistono numerose varianti in tutto il mondo: dalla cheesecake senza cottura alle interpretazioni locali come la Käsekuchen tedesca o la Basque Cheesecake spagnola, fino a versioni salate come quella con ricotta e verdure.

Maslova Valentina/Shutterstock
La potato cheesecake
La ricetta della Potato Cheesecake di Carlton Mayers è una versione salata della famosa torta al formaggio, perfetta da servire come antipasto o durante gli aperitivi e ottima anche in occasione di brunch, pic nic e gite fuori porta.
Ingredienti
- 3 Patate medie Selenella;
- 3 confezioni di formaggio spalmabile;
- 3 uova;
- 2 cucchiai di latte;
- 2 cucchiai di farina;
- 50 g di Grana Padano grattugiato;
- 100 g burro;
- 250 g taralli;
- uno spicchio di aglio;
- timo fresco;
- olio extravergine di oliva;
- sale e pepe
Procedimento
Per prima cosa sbucciamo le patate e le tagliamo a cubetti di circa un centimetro per lato, cercando di creare dadi dalle dimensioni simili così da assicurare una cottura uniforme delle patate.
Scaldiamo sul fuoco una padella con due cucchiai di olio extravergine di oliva; aggiungiamo lo spicchio aglio e facciamolo rosolare brevemente, quindi aggiungiamo le patate. Facciamo dorare la superficie delle patate a fuoco medio e proseguiamo la cottura per circa dieci minuti per poi condire con foglie di timo, una presa di sale e un pizzico di pepe.
Mentre lasciamo raffreddare le patate, prepariamo la base della cheesecake salata. Frulliamo i taralli in un robot da cucina, aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo bene per amalgamare i due ingredienti.
Versiamo il trito di taralli all’interno di uno stampo a cerniera foderato con un foglio di carta forno. Con il dorso del cucchiaio o con una spatola, livelliamo il trito di modo da ricoprire tutta la base dello stampo in modo uniforme. Lasciamo riposare in frigorifero per almeno mezzora e fino a circa un ora, così che il burro torni allo stato solido e compatti la base della cheesecake.
Una volta che la base della cheesecake è indurita, possiamo procedere ad accendere il forno a 180°C e, mentre raggiunge la temperatura, dedicarci alla preparazione della crema. Versiamo dunque il formaggio spalmabile in una grande ciotola, aggiungiamo due uova intere e un tuorlo e mescoliamo. Uniamo anche la farina, il latte, il formaggio grattugiato, sale e pepe e mescoliamo di nuovo. Sistemiamo metà della crema di formaggio sulla base di taralli preparata in precedenza e aggiungiamo una parte della dadolata di patate, conservandone un po’ per la decorazione.
Completiamo con la crema di formaggio rimasta e inforniamo per trenta minuti. Una volta cotta, sforniamo la cheesecake, lasciamola intiepidire e togliamola dallo stampo trasferendola sul vassoio. Decoriamo al centro con le patate in padella messe da parte e lasciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire.

Mila Bond/Shutterstock
Le origini della ricetta di Carlton Mayer
Come abbiamo visto, esistono numerose varianti della cheesecake, ma quali sono le origini di questa versione? La storia di questa ricetta è legata a quella di Carlton Mayer: l’ex campione di basket aveva solo 23 anni quando fu convocato per un provino con i Knicks. Come andò? Mayers non fece mai il provino perché amava stare in Italia e continuò qui la sua carriera. Oggi, insieme a Selenella, ha deciso di ricordare quel momento con una ricetta a stelle e strisce e ironizzare su quanto accaduto.
La potato cheesecake e altre ricette sono state condivise da Carlton Mayers nell’ambito della collaborazione con Selenella, che vede Mayers protagonista della nuova campagna on air e online dal 27 ottobre, una campagna che esalta “i valori della terra” con ironia e genuinità.
Leggi anche: Jacket Potato: la ricetta di Carlton Mayers che unisce Caraibi e Romagna