
Yulia Gust/Shutterstock
Cucinare senza fornelli: 5 ricette da provare
Quando le temperature si alzano l’idea di accendere i fornelli non entusiasma, ma esiste una soluzione per preparare piatti completi, gustosi e pronti in pochi minuti. Vediamo cinque ricette senza cottura perfette per affrontare l’estate con più freschezza.
Insalatona estiva
Fresca, colorata e ricca, l’insalatona è un grande classico estivo. Per prepararla si parte da una base che può essere di valerianella, tenera e delicata, oppure di insalata iceberg, più croccante. All’insalata si aggiunge poi una carota tagliata a julienne o a nastri sottili con la mandolina o con il pelapatate, qualche fetta di cipolla rossa tagliata molto finemente, olive neri o verde, cubetti di feta e qualche crostino di pane tostato. In alternativa alla feta, per una versione completamente vegetale, si possono usare ceci o lenticchie già cotti, oppure del tofu sbriciolato con le mani, condito con olio, limone e un pizzico di paprika affumicata. Per condire l’insalata si può scegliere un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale, oppure una salsa allo yogurt con limone, menta e un pizzico di senape.
Caprese rivisitata
Un altro piatto simbolo dell’estate è sicuramente la caprese che, nella sua versione originale, si prepara con pomodoro maturo tagliata, mozzarella fresca, foglie di basilico e un filo d’olio extravergine d’oliva. Una caprese leggermente diversa dal solito si può però preparare con il primo sale al posto della mozzarella, un formaggio fresco e leggero, dal sapore delicato. Per condire la caprese si possono aggiungere una spolverata di origano, qualche cappero, una presa di sale e un filo di olio extravergine di oliva. L’ideale è servirla con una fetta di pane integrale.

Ryzhkov Photography/Shutterstock
Hummus con insalata di pomodori
Un piatto unico completo e senza cottura si può preparare con hummus di ceci e pomodori. I pomodori si tagliano a dadini e si condiscono con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, foglie di origano e basilico e fette sottili di cipolla oppure aglio. Mentre i pomodori si insaporiscono, si prepara l’hummus frullando i ceci già cotti insieme a un piccolo spicchio di aglio, mezza cipolla, due cucchiai di olio, il succo di limone, coriandolo, cumino, sale e salsa tahina, cioè salsa di sesamo.
Per accompagnare il piatto si possono usare fette di pane integrale leggermente tostate, che completano il piatto fornendo carboidrati complessi.
Lasagne senza cottura
Se in estate si ha voglia di un piatto gustoso e sostanzioso, queste lasagne senza cottura sono l’ideale. Per prepararle si utilizza il pane carasau da alternare a una crema preparata sciogliendo del formaggio spalmabile in poco latte, salmone affumicato tagliato a piccoli pezzi, zucchine tagliate a fette sottili con il pelapatate e semi di sesamo tostato. Per insaporire le zucchine, meglio condirle in anticipo con un filo d’olio, succo di limone e un pizzico di sale.
La crema a base di formaggio fresco spalmabile e latte deve essere morbida e non eccessivamente densa perché servirà a inumidire il pane carasau così che diventi morbido. Dopo aver sistemato gli ingredienti a strati in una pirofila, si lascia riposare il tutto in frigo per mezz’ora, in modo che il pane si ammorbidisca leggermente, e si avrà una “lasagna” fresca, digeribile e sorprendentemente gustosa. Si può arricchire con qualche foglia di basilico, scaglie di mandorle o un cucchiaio di pesto, per dare carattere al piatto.
Sandwich con carote affumicate
Altro piatto fresco protagonista dell’estate è indubbiamente il sandwich, perfetto da portare anche al lavoro o in spiaggia durante le vacanze. Un ottimo sandwich estivo si può preparare con carote affumicate; per prepararle, si tagliano le carote a fettine sottili nel senso della lunghezza utilizzando la mandolina o semplicemente il pelapatate. Dopodiché si lasciano marinare le carote per almeno mezz’ora con una miscela di olio extravergine di d’oliva, limone, salsa di soia e qualche goccia di fumo liquido, ingredienti che conferiscono il sapore “umami” e un gusto che ricorda il salmone affumicato. Il sandwich si può poi farcire con le carote, alle quali aggiungere ingredienti in base ai propri gusti come ad esempio qualche foglia di insalata o spinacini freschi, pomodori secchi, creme spalmabili come maionese, hummus di ceci o formaggi morbidi, una punta di senape o un cetriolino sottaceto tagliato a fettine.

Anna Ewa Bieniek/Shutterstock