- Cipolle caramellate in padella
- Cipolle caramellate al forno
- Cipolle caramellate in friggitrice ad aria
- Valori nutrizionali e calorie
- Come abbinarle e conservarle?
Le cipolle caramellate sono un contorno davvero goloso, che si può preparare almeno in tre modi differenti: in padella, al forno e nella friggitrice ad aria.
Cipolle caramellate in padella
La preparazione delle cipolle caramellate in padella rappresenta il metodo classico per cucinare questo piatto. In questo caso si fa riscaldare una noce di burro in una pentola antiaderente per poi aggiungere le cipolle pulite e tagliate a fette sottili.
Dopo qualche minuto si aggiungono lo zucchero e una presa di sale, dopodiché si lasciano cuocere le cipolle per circa mezz’ora, mescolando di tanto in tanto. Quando le cipolle diventano morbide e leggermente dorate, si servono e si gustano.
LEGGI ANCHE: Come preparare le patate caramellate

Stepanek /Shutterstock
Cipolle caramellate al forno
Le cipolle caramellate possono essere cucinate anche al forno. Questo metodo di cottura richiede un po’ più di tempo rispetto al precedente, ma ha il vantaggio di poter cucinare contemporaneamente altre ricette nel forno. Per prepararle basta sistemare le cipolle tagliate a fette sottili sulla teglia, meglio se ricoperta con un foglio di carta forno.
A questo punto si spennellano le cipolle con olio extravergine di oliva, si aggiunge un pizzico di sale e si mescola. Ora non resta che infornare a 180°C per 30-40 minuti, fino a quando non saranno tenere e caramellate.
Cipolle caramellate in friggitrice ad aria
La friggitrice ad aria consente di cucinare con meno grassi e in meno tempo. Tra le ricette adatte, ci sono anche le cipolle caramellate.
Basta pulire le cipolle, tagliarle a fette sottili, condirle con poco olio, un pizzico di sale e zucchero, quindi mescolare bene. Le cipolle si sistemano nel cestello e si cuociono a 180°C per 15-20 minuti, mescolandole a metà cottura.
LEGGI ANCHE: Cipolle: tutti i tipi di cottura

Enjoy The Life/Shutterstock
Valori nutrizionali e calorie
Le cipolle caramellate sono un contorno delizioso e ricco di benefici. Questi bulbi commestibili contengono vitamine e minerali come vitamina C, vitamine del gruppo B, potassio, magnesio e, nel caso delle cipolle Selenella, anche selenio.
Le cipolle apportano inoltre antiossidanti e composti solforati, utili per ridurre le infiammazioni e sostenere le difese immunitarie. Importante anche il contenuto di fibre, che favoriscono digestione e sazietà, contribuendo al controllo del peso e al benessere intestinale.
Una porzione di cipolle crude da 200 g apporta circa 80 calorie; le versioni caramellate, arricchite con zucchero e olio, ne forniscono di più. Indicativamente, una porzione di cipolle caramellate preparata con un cucchiaio di olio e uno di zucchero può arrivare a 200-250 calorie. Usando la friggitrice ad aria si riduce l’olio necessario, abbassando il totale calorico.
Come abbinarle e conservarle?
Le cipolle caramellate si possono servire come contorno per secondi a base di carne, pesce o legumi, accompagnati da una fonte di carboidrati come patate o cereali. Possono anche arricchire panini, piadine, sandwich o bruschette per aperitivi e brunch.
Per conservarle, è sufficiente riporle in frigorifero in un contenitore ermetico, dopo averle lasciate intiepidire. Si mantengono per circa tre giorni. In alternativa, si possono congelare in contenitori adatti, con tempi di conservazione fino a due mesi. Prima del consumo, basta scongelarle in frigorifero o per pochi minuti in microonde.