Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 2 grandi
- Sale: 250 g
- Timo: 10 g
- Rosmarino: 20 g
- Alloro: 2 foglie
- Maggiorana: 10 g
- Salvia: 10 g
- Robiola: 200 g
- Salmone: 200 g
- Pangrattato: 200 g
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Millefoglie di patate al sale profumato di spezie passo passo
PASSO 1
Preparate il sale profumato inserendo in un mixer o boccale 250 g di sale grosso, 10 g di maggiorana, 20 g di rosmarino, 2 foglie di alloro, 10 g di salvia e 10 g di timo e tritsnfo poi il tutto fino a ottenere una miscela uniforme. (FOTO 1 e 2).


PASSO 2
In una ciotola, mescolate il pangrattato con una quantità generosa di sale profumato appena preparato. Amalgamate bene per distribuire gli aromi. (FOTO 3).

PASSO 3
Pelate le patate e tagliatele a fette sottili, di circa 3-4 mm, utilizzando una mandolina per ottenere uno spessore uniforme. (FOTO 4).

PASSO 4
Passate le fette di patate nel mix di pangrattato e sale profumato, assicurandovi che siano ben ricoperte su entrambi i lati. (FOTO 5).

PASSO 5
Disponete le fette di patate su una teglia rivestita con carta da forno, in un unico strato per favorire una cottura uniforme. Infornate a 200°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando le patate risultano dorate e croccanti. (FOTO 6)

PASSO 6
Componete la millefoglie alternando una fetta di patata con un cucchiaino di robiola, un’altra fetta di patata e una fettina di salmone affumicato. Continuate fino a esaurire gli ingredienti, terminando con una fetta di patata. (FOTO 7 e 8)


PASSO 7
Completate la millefoglie con un filo di olio extravergine d’oliva e una fogliolina di timo fresco. Servite subito. (FOTO 9)

Consigli e varianti
La millefoglie di patate è un piatto elegante e saporito, perfetto per occasioni speciali, cene festive o un aperitivo gourmet. Per un risultato ottimale, utilizzate patate a pasta gialla, che mantengono la loro consistenza durante la cottura e si prestano bene a essere impilate.
Il sale profumato è il cuore di questa ricetta: potete personalizzarlo aggiungendo altre erbe e spezie a vostro gusto, come origano, paprika dolce o aglio in polvere, per un aroma ancora più intenso.
Se preferite una versione vegetariana, potete sostituire il salmone con verdure grigliate come zucchine o carote, oppure con formaggi freschi aromatizzati. Per una nota croccante, potete aggiungere una granella di frutta secca, come noci o pistacchi, tra gli strati.
Questa millefoglie è un piatto versatile che si abbina a insalate fresche o contorni di verdure al vapore. Servitela come antipasto o come secondo piatto leggero: con il suo mix di sapori e consistenze, conquisterà tutti i commensali.