

Dosi per 8 persone
Ingredienti
- Farina: 700 g (tipo 0)
- Patata Classica: 500 g
- Lievito di birra: 45 g
- Olio Extra Vergine d'oliva: 7 cucchiai
- Sale: q.b.
- Acqua: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Pane di patate passo passo
PASSO 1
Lavate accuratamente le patate e lessatele in abbondante acqua salata fino a quando risultano morbide. Scolatele, lasciatele intiepidire e poi sbucciatele. Passatele nello schiacciapatate per due volte per ottenere una consistenza liscia e priva di grumi.
PASSO 2
In una ciotola capiente, setacciate la farina e aggiungete un pizzico di sale. Unite le patate passate e mescolate delicatamente con le mani o una spatola in silicone. Aggiungete anche l’olio extravergine d’oliva e lavorate brevemente l’impasto.
PASSO 3
In una tazza, sciogliete il lievito di birra in 100 millilitri di acqua a temperatura ambiente. Versate il composto nella ciotola con la farina e le patate. Lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea e morbida. Se l’impasto risulta troppo duro, aggiungete poca acqua per ammorbidirlo.
PASSO 4
Formate una palla con l’impasto, copritela con un canovaccio pulito e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per circa 60 minuti, o fino a quando il volume non sarà raddoppiato.
PASSO 5
Riprendete l’impasto, lavoratelo brevemente per eliminare eventuali bolle d’aria e dividetelo in quattro pezzi. Modellate ogni pezzo in forma di pagnottella e adagiate poi le pagnotte su una teglia rivestita con carta forno.
PASSO 6
Coprite le pagnottelle con un canovaccio e lasciatele lievitare per altri 50 minuti.
PASSO 7
Infornate le pagnottelle in forno preriscaldato a 180°C per i primi 15 minuti, quindi aumentate la temperatura a 190°C e continuate la cottura fino a doratura. Una volta cotte, sfornate e lasciate raffreddare su una griglia prima di servire il pane di patate.
Consigli e varianti
Il pane di patate è un lievitato morbido e profumato, perfetto per accompagnare zuppe, formaggi e sughi o per preparare sandwich gustosi. Grazie alla presenza delle patate, l’impasto du questo pane speciale risulta particolarmente soffice e si conserva umido più a lungo rispetto al pane tradizionale. Per conservare il pane di patate lo si può riporre in un sacchetto di stoffa o di carta, così che mantenga la freschezza più a lungo.
La ricetta può essere personalizzata aggiungendo all’impasto erbe aromatiche come rosmarino o timo tritato oppure mescolando diverse farine, sperimentando con farine integrali o di altri cereali. Inoltre, prima di infornare le pagnotte è possibile dare un tocco di croccantezza spolverando la superficie con semi di sesamo, papavero, zucca o girasole.
Questo pane si presta bene anche a varianti dolci: eliminando il sale e aggiungendo zucchero e uvetta si ottiene infatti un pane ideale per la colazione, da gustare con burro e marmellata o con creme di frutta secca. C