Patate Selenella Facebook
Patate schiacciate e farcite in forno, la ricetta - Il Blog di Selenella

Lyudmila Mikhailovskaya/Shutterstock

Patate schiacciate e farcite in forno, la ricetta

Le patate al forno schiacciate e farcite sono un contorno croccante fuori e morbido dentro, perfetto per accompagnare piatti di carne, pesce o proposte vegetariane. Si preparano con patate novelle, che dopo una breve bollitura vengono schiacciate e condite con olio e spezie, poi cotte in forno fino a diventare dorate e fragranti. A fine cottura possono essere arricchite con formaggi filanti, ricotta, frutta secca tostata o erbe aromatiche, in base ai propri gusti. La ricetta delle patate schiacciate si presta infatti a numerose varianti, perché si possono usare diversi tipi di patate, sostituire la frutta secca con semi, provare condimenti speziati o arricchire la farcitura con verdure di stagione. Si tratta di un piatto molto versatile, ideale per pranzi in famiglia, cene tra amici e occasioni festive. Preparare patate schiacciate al forno è facile e veloce, con pochi ingredienti e un risultato che conquista sia chi ama la tradizione sia chi cerca un contorno originale.

Indice

La ricetta delle patate schiacciate al forno

Per preparare lepatate schiacciate al forno servono patate novelle di piccola o media dimensione, perfette perché hanno una buccia sottile e una polpa compatta che mantiene la forma in cottura.

Ingredienti

  • 20-30 patate novelle;
  • 40-50 grammi di mandorle o nocciole in scaglie;
  • un cucchiaio di sciroppo d’agave o altro sciroppo dolce;
  • 1 cucchiaio di salsa di soia;
  • ricotta;
  • formaggio filante;
  • olio extravergine di oliva;
  • sale, pepe;
  • erbe aromatiche e spezie.

Procedimento

Dopo aver lavato le patate novelle, lessarle in acqua salata per circa quindici minuti, di modo che si ammorbidiscano rimanendo sode. Una volta scolate e intiepidite, sistemare le patate su una teglia rivestita di carta forno e schiacciarle delicatamente con il fondo di un bicchiere o di una forchetta, mantenendo intatti i bordi.

In una ciotola, mescolare olio extravergine di oliva, sale, pepe e un pizzico di paprika dolce o affumicata e spennellare le patate con la miscela. Infornare in forno preriscaldato a 200°C in modalità ventilata e cuocere per circa mezzora, fino a ottenere una superficie croccante e dorata. Nel frattempo, aggiungere le mandorle o le nocciole in scaglie al mix di olio e spezie e riscaldare il tutto in padella per tostare e insaporire la frutta secca.

Poco prima di sfornare le patate, aggiungere formaggi filanti come scamorza, provola o mozzarella tritati finemente per ottenere una gratinatura golosa. Al termine della cottura, aggiungere su ogni patata un cucchiaino di ricotta fresca, la frutta secca tostata in precedenza e una manciata di erba cipollina o prezzemolo tritati freschi.

Patate schiacciate ricetta facile

Viktory Panchenko/Shutterstock

Varianti e consigli

La ricetta delle patate schiacciate è decisamente versatile e si può personalizzare in base ai propri gusti e alla stagione. Per un tocco aromatico si possono aggiungere rosmarino, timo o erba cipollina tritata prima della cottura, oppure spolverare le patate con parmigiano o pecorino per una crosticina saporita. Se invece si preferisce un sapore più deciso, dopo la cottura si può aggiungere della cipolla croccante sulle patate, insieme o in sostituzione alla frutta essiccata.

Al posto delle mandorle o delle nocciole, si possono usare noci, pistacchi o semi di zucca, tostati in padella con un filo di sciroppo d’agave o miele e un goccio di salsa di soia per una nota dolce e salata. Per prepararle in versione vegana si possono invece sostituire i formaggi con un mix di lievito alimentare e semi tostati.

Anche il tipo di patata influisce sul risultato: le patate novelle donano una consistenza compatta, mentre varietà più farinose rendono la polpa soffice. Per risparmiare tempo è possibile cuocere le patate al vapore o in pentola a pressione prima di passarle in forno, riducendo i tempi di preparazione.

Patate schiacciate come si fanno

RomanaMart/Shutterstock

Come abbinare le patate schiacciate?

Grazie alla loro versatilità, le patate schiacciate possono arricchire ogni menù, dalle tavole quotidiane ai pranzi delle feste. Ad esempio, le patate schiacciate al forno sono un contorno perfetto per secondi piatti di carne come arrosti e spezzatini, ma si sposano bene anche con pesci al forno o alla griglia grazie al loro sapore delicato e leggermente rustico.

Nelle versioni vegetariane possono invece accompagnare legumi come ceci e lenticchie o arricchire insalate tiepide di cereali integrali, rendendo il pasto più sostanzioso. Aggiungendo formaggi cremosi e verdure di stagione, diventano un piatto unico leggero ma soddisfacente.

Per una cena informale o durante aperitivi, antipasti e brunch possono essere servite come finger food, magari con salse allo yogurt o hummus aromatizzato, mentre per occasioni speciali si possono impreziosire con erbe aromatiche fresche e un filo di olio al tartufo o al peperoncino.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.