
Tatjana Baibakova/Shutterstock
Detox dopo le ferie: strategie post vacanze
Se durante le vacanze ci si è presi un po’ troppa libertà a tavola, un detox dopo le ferie può aiutare a ritrovare energia e leggerezza per tornare alla normale routine.
Perché è utile un periodo detox dopo le vacanze
Le vacanze estive sono un momento di meritato riposo, ma spesso anche di strappi alle regole a tavola e non. Quando si è in ferie ci si può infatti lasciare andare a pasti più abbondanti, aperitivi, gelati, oppure si può semplicemente mangiare a orari irregolari o ridurre l’attività fisica.
Modificare le proprie abitudini può far tornare a casa con pancia gonfia, stanchezza e magari qualche chilo in più. Ecco che allora un periodo di “detox” dopo le ferie può aiutare ritrovare una routine più sana ed equilibrata, attraverso l’alimentazione e uno stile di vita più regolare.
La parola detox può trarre in inganno perché l’organismo è perfettamente in grado di depurarsi da solo, grazie al lavoro di organi come fegato, reni e intestino. Fornire però al corpo il giusto supporto attraverso cibi più leggeri, ricchi di acqua, fibre e micronutrienti, può alleggerire il carico digestivo, ridurre la ritenzione idrica e migliorare il benessere intestinale. In particolare, dopo periodi di eccessi, è utile prediligere alimenti vegetali, evitare gli zuccheri raffinati e i grassi saturi e curare l’idratazione.
Anche ripristinare la regolarità dei pasti e del sonno contribuisce a riequilibrare i ritmi dell’organismo. Bastano pochi giorni di alimentazione consapevole e movimento moderato per sentirsi già più leggeri, energici e rimettere l’organismo nelle condizioni ideali per funzionare al meglio.

Bruno D Andrea/Shutterstock
Cosa mangiare per depurarsi con gusto
L’alimentazione detox post vacanze dovrebbe avere come base alimenti semplici, tra cui troviamo frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi, acque aromatizzate, tisane e piccole porzioni di proteine leggere.
Le verdure crude o cotte al vapore sono ottime per alleggerire l’organismo e fornire fibre, vitamine e sali minerali: zucchine, carote, cetrioli, pomodori, insalate miste e finocchi sono ideali per iniziare i pasti o come contorni leggeri. Anche le patate, se consumate lesse e abbinate a legumi o ortaggi, possono essere inserite in un menù detox, perché sazianti ma a basso contenuto calorico.
Un piatto detox classico potrebbe quindi essere la zuppa di verdure, da gustare tiepida anche a fine estate. Per prepararla si possono utilizzare verdure anche troppo mature da cuocere in acqua o brodo vegetale e da condire con un filo d’olio a crudo, semi oleosi ed erbe aromatiche fresche. Nella dieta detox sono ottime anche le insalate di farro, riso, orzo integrale, da abbinare a ceci lessati, pomodorini, cetrioli, basilico e una spruzzata di succo di limone.
Per la colazione o la merenda, smoothie con frutta di stagione, bevande vegetali e una manciata di semi o fiocchi d’avena possono sostituire snack più calorici, fornendo energia e idratazione.
Per qualche giorno o settimana, meglio evitare invece alcolici, bevande zuccherate, fritti, dolci industriali e cibi confezionati, prediligendo alternative più fresche, naturali e sazianti per favorire il benessere di fegato e intestino.
Strategie post vacanze per tornare in equilibrio
Un periodo detox dopo le vacanze estive è un’occasione per tornare alla propria routine, ponendo la giusta attenzione alla qualità e alla quantità del cibo e allo stile di vita. Non è necessario seguire regole rigide, ricorre a diete drastiche o fare sacrifici estremi ma è sufficiente optare per piatti semplici, ingredienti stagionali e piccole strategie quotidiane. Questo consente di sentirsi più leggeri in breve tempo e anche più attivi e concentrati.
Per prima cosa è quindi importante ritrovare sane abitudini, tornando a rispettare orari regolari per i pasti e per il sonno, così da stabilizzare i ritmi circadiani, migliorando digestione, energia e umore. A tavola, poi, meglio iniziare i pasti con verdure crude o cotte al vapore per introdurre più fibre e acqua e saziarsi prima. Per mantenere una corretta idratazione bisogna anche ricordarsi di bere a sufficienza durante la giornata consumando acqua o le tisane fredde e infusi depurativi a base di finocchio, ortica, carciofo e tarassaco.
Per quanto riguarda la scelta degli alimenti e dei metodi di cottura, è bene inserire nella dieta alimenti fermentati o probiotici naturali come yogurt al naturale o kefir per riequilibrare il microbiota intestinale e scegliere metodi di cottura leggeri così che le verdure cotte conservino i loro nutrienti al meglio.
Oltre alla dieta, attenzione al sonno al riposo. Il detox, infatti, non è solo alimentare e il sonno si rigenera anche attraverso il sonno profondo e l’esercizio fisico anche moderato, purché costante. Sia il sonno sia il movimento contribuiscono a riattivare il metabolismo e a migliorare l’umore dopo le vacanze.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel presente articolo hanno esclusivamente scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.