Patate Selenella Facebook
Grigliata perfetta: come organizzarsi - Il Blog di Selenella

Simon Kadula/Shutterstock

Grigliata perfetta: come organizzarsi

La grigliata è l’occasione conviviale estiva per eccellenza sia che la organizzi al mare, sia in campagna o in giardino.

Quali verdure per la grigliata

Le verdure grigliate sono il cuore di una grigliata perfetta: zucchine, melanzane, peperoni, cipolle e anche le patate si prestano alla cottura sulla brace in modi diversi, e valorizzandole al meglio si porta in tavola un vero trionfo di sapori.

Per la grigliata, le zucchine si tagliano a fette sottili per il lungo, si spennellano con olio extravergine di oliva e si grigliano rapidamente su entrambi i lati. Le melanzane, invece, si possono grigliare anch’esse a fette, oppure cuocere intere al cartoccio: basta avvolgerle con la buccia in un foglio di alluminio e lasciarle sotto la brace per circa mezzora, finché la buccia si raggrinzisce. Una volta cotte, si incide la buccia con un coltello e si gratta. La polpa all’interno sarà morbidissima e perfetta da condire con aglio in polvere, olio e prezzemolo.

I peperoni vanno tagliati a falde larghe, privati dei semi e grigliati con la parte della buccia verso la fiamma, finché non si annerisce e si stacca facilmente: un po’ di olio, sale e origano e sono pronti. Le cipolle, meglio se rosse o dorate, si tagliano a metà o in quarti e si mettono direttamente sulla griglia o al cartoccio, per un risultato dolce e caramellato.

Infine, per quanto riguarda le patate, le varietà migliori da usare per la grigliata sono quelle a pasta gialla, perché tengono bene la cottura e hanno un gusto delicato. Si lavano bene, si avvolgono intere con la buccia in un foglio di alluminio e si sistemano direttamente sotto la brace per circa un’ora. Una volta cotte, si aprono con un taglio a croce e si condiscono con un filo d’olio extravergine, un pizzico di sale, erbe aromatiche fresche (rosmarino, timo o origano) e, volendo, una cucchiaiata di salsa yogurt per un tocco cremoso e rinfrescante.

Grigliata barbecue

New Africa/Shutterstock

Carne, pesce o veg?

La grigliata perfetta può essere a base di carne, pesce o anche completamente vegetale. Generalmente gli amanti della carne puntano su costine, salsicce o hamburger, ma è bene ricordare che il consumo di carne rossa – soprattutto se cotta ad alte temperature o “sbruciacchiata” – andrebbe limitato per ragioni di salute. La carbonizzazione infatti può portare alla formazione di sostanze potenzialmente nocive, quindi meglio scegliere tagli magri, marinati con erbe e limone, e cuocerli senza eccedere nei tempi.

Il pesce, invece, è una scelta più sana e leggera e per la grigliata si possono scegliere pesci come branzino, orata, trota o pesce spada in filetti o sotto forma di spiedini, ottimi sulla griglia anche avvolti in un foglio di carta forno bagnata (per evitare che si attacchino) e conditi con limone, olio, prezzemolo e aglio. Anche i crostacei come gamberoni e mazzancolle, magari marinati con lime e peperoncino, cuociono velocemente e sono perfetti per portare un tocco raffinato alla tavola.

E per chi preferisce il vegetale? Le opzioni non mancano, ma attenzione ai prodotti “alternativi” alla carne: burger vegani e simil-salsicce a base di soia o seitan sono alimenti molto processati e ricchi di sale. Se si vuole una proposta più genuina, si possono preparare in anticipo dei falafel al forno, da scaldare rapidamente sulla griglia per renderli croccanti, oppure delle polpette a base di lenticchie, quinoa o patate e spinaci. L’hummus, servito in ciotoline con bastoncini di verdure crude, è una soluzione versatile e fresca, mentre il tofu può essere marinato con salsa di soia, limone e spezie e poi grigliato a fettine. In una grigliata vegetariana si possono anche servire torte salate, frittate o semplici bruschette preparate con pane casereccio insaporito con aglio e farcito in superficie con pomodorini conditi con olio extravergine di oliva, basilico fresco e un pizzico di sale.

zucchine grigliate

nblx/Shutterstock

Le migliori bevande per la grigliata

Tra le bevande preferite da servire durante la grigliata c’è sicuramente la birra, ma si possono anche sperimentare bevande diverse, rinfrescanti ma analcoliche. Alternative alla birra sono ad esempio i mocktail e le acque aromatizzate, da preparare in anticipo e servire fredde. Si può ad esempio provare l’acqua con cetriolo e limone, drenante e rinfrescante, oppure l’acqua con fragole e lime, più fruttata. Un altro grande classico è l’acqua con lime e menta, che ricorda il mojito senza alcol, da servire freddissima con tanto ghiaccio. Si possono preparare in grandi brocche la sera prima, conservare in frigorifero e servire all’arrivo degli ospiti. Chi desidera qualcosa di più sfizioso può optare per un mocktail a base di succo di melograno, acqua frizzante e un rametto di rosmarino, o un mix di succo d’arancia, lime e zenzero grattugiato. Sono bevande belle da vedere, fresche da bere e perfette per rendere una grigliata più leggera.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.