Patate Selenella Facebook
Ricette di stagione: come cucinare le melanzane - Il Blog di Selenella

aparajitha joseph/Shutterstock

Ricette di stagione: come cucinare le melanzane

Le melanzane sono ortaggi versatili, nutrienti e gustosi perfetti per tante ricette estive: ecco come trasformarle in contorni sfiziosi, piatti golosi e abbinamenti bilanciati.

Melanzane come contorno

Le melanzane sono ortaggi perfetti da servire come contorno perché rappresentano una verdura di stagione ottima per accompagnare proteine e carboidrati. Un modo per cucinarle è quello di preparare le melanzane in padella: basta lavarle, tagliarle a cubetti e cuocerle in padella con poco olio extra vergine, aglio e prezzemolo, finché non diventano morbide ma ancora compatte.

Altra ricetta estiva è sicuramente quella delle melanzane grigliate, sono ideali per chi cerca leggerezza. In questo caso, le melanzane vanno tagliate a fette e cotte su griglia calda, finché non perderanno parte dell’acqua risultando morbide e leggermente bruciacchiate in superficie. Una volta cotte, le melanzane possono essere condite con olio extravergine di olivo, aglio tritato fine, sale e una spolverata di prezzemolo fresco.

Infine, un altro modo per preparare le melanzane come contorno è quello di cuocerle al forno dopo averle talgiate a fette o cubetti e condite con un filo d’olio e aromi. Le melanzane al forno diventano croccanti all’esterno e morbide all’interno, per un contorno sano ma gustoso.

Ricette con melanzane

StockImageFactory.com/Shutterstock

 

Ricette golose con melanzane

Tra le ricette golose con melanzane, sicuramente rientrano le melanzane fritte, che si possono preparare impanate o pastellate. In entrambi i casi, si lavano le melanzane e si tagliano a fette di uno spessore di circa cinque centimetri. Per impanarle, si passano prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, mentre le melanzane pastellate si preparano immergendole in una pastella semplice di farina e acqua oppure di farina e birra. Una volta impanate o pastellate, le melanzane si friggono in abbondante olio caldo, rigirandole a metà cottura così che risultino perfettamente dorate e croccanti.

Le melanzane fritte si possono gustare così, oppure nei panini o sulla pizza o usare per preparare la parmigiana di melanzane, una ricetta molto golosa in cui le melanzane fritte si alternano a strati di sugo di pomodoro, fette di mozzarella e formaggio grattugiato. Dopo aver assemblato la parmigiana, la si cuoce al forno per circa venti minuti, finché la superficie risulta croccante. Esistono anche varianti per preparare una parmigiana di melanzane litght, ad esempio utilizzando le melanzane grigliate, decisamente più leggere.

Un primo piatto da provare con le melanzane è sicuramente la pasta alla norma da preparare con maccheroni, rigatoni, penne o paccheri, melanzane a cubetti fritte in olio, sugo di pomodoro e basilico e ricotta salata stagionata grattugiata da aggiungere a fine cottura. Una pasta corposa e ricca di sapore, che si può gustare anche tiepida.

Altra ricetta da preparare in questa stagione è quella delle melanzane sott’olio, una conserva estiva che si realizza con melanzane tagliate a filetti, lessate e immerse prima in una soluzione di acqua e aceto e poi in olio e aromi, per poter conservare i sapori estivi anche nei mesi freddi. Da non dimenticare babaganush, crema mediorientale di melanzane arrostite al forno, tahina, limone e aglio, condita con olio a crudo e da servire come antipasto sano e appetitoso.

Infine, poco conosciute sono forse le melanzane al cioccolato, un dolce in cui le melanzane cotte vengono ricoperte con cioccolato fondente fuso, assolutamente da provare.

Ricetta Selenella Sformato di patate e melanzane

Come abbinare le melanzane

Le melanzane sono verdure di stagione che si trovano dalla fine della primavera alla fine dell’autunno, Ricche di fibra, sali minerali come potassio e manganese e sostanze antiossidanti presenti soprattutto nella buccia viola, per un pasto completo andrebbero abbinate con una fonte di carboidrati come pane integrale, pasta, riso, altri cereali in chicco o patate e con una fonte di proteine come legumi, carne o formaggi.

Per abbinarle al meglio, oltre alle caratteristiche nutrizionali, bisogna tenere conto del sapore caratteristico di questi ortaggi e della loro consistenza. Per via delle loro caratteristiche, le melanzane si abbinano perfettamente con ceci, formaggi come mozzarella e feta, con la ricotta, con burrate affumicate e meno con il pesce. Per quanto riguarda i carboidrati e le verdure, invece, le melanzane sono perfetta abbinate a pane integrale casereccio, patate, pomodori, zucchine e carote.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.