

Dosi per 6 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 1 kg
- Zucchero: 250 g
- Panna da cucina: 250 g
- Cacao: 75 g
- Mandorle: 70 g (tritate)
- Lievito per dolci: 1 bustina
- Burro: q.b.
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Torta di patate e cioccolato passo passo
PASSO 1
Lessate le patate in abbondante acqua salata per circa 30 minuti, fino a quando risulteranno morbide. Scolatele, sbucciatele ancora calde e passatele nello schiacciapatate.
PASSO 2
Raccogliete la purea di patate in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero, il cacao amaro, la panna, una bustina di lievito e le mandorle. Mescolate inizialmente con un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti.
PASSO 3
Montate il composto con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza omogenea e cremosa.
PASSO 4
Imburrate uno stampo da 26 cm di diametro e versatevi l’impasto. Livellate bene la superficie.
PASSO 5
Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete la torta per circa 50 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino: dovrà uscire pulito. Lasciate intiepidire prima di servire.
Consigli e varianti
Per questa torta è consigliato l’uso di patate a pasta bianca, perché hanno una consistenza più farinosa e ricca di amido, che rende l’impasto più asciutto e compatto rispetto alle varietà gialle, tendenzialmente più sode e compatte. La loro dolcezza naturale si sposa bene con il cacao e le mandorle, contribuendo alla morbidezza senza bisogno di troppi grassi aggiunti.
Chi desidera un dolce senza latticini può sostituire la panna con panna vegetale (meglio se di soia o riso) e il burro con margarina vegetale. Per una versione più leggera è possibile diminuire la quantità di zucchero o usare alternative naturali come zucchero di cocco o sciroppo d’agave, tenendo conto che questi modificano leggermente il sapore finale. Se si desidera arricchirla ulteriormente, si possono aggiungere pezzetti di cioccolato fondente, scorza d’arancia o una spolverata finale di zucchero a velo.
Dal punto di vista nutrizionale, si tratta di una torta che fornisce energia a lento rilascio, grazie alla combinazione di carboidrati complessi delle patate e grassi delle mandorle. Per un pasto più equilibrato, può essere consumata in accompagnamento a una bevanda proteica vegetale oppure come dessert dopo un piatto ricco di verdure.
La torta di patate e cioccolato è perfetta a colazione o merenda, ma si presta bene anche per brunch, pic-nic o come dolce da fine pasto in occasioni informali. Grazie alla sua consistenza umida e compatta, si conserva bene per alcuni giorni ed è facile da trasportare.