Patate Selenella Facebook
Torta di patate - Ricette Selenella Torta di patate - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Torta di patate passo passo

PASSO 1

Pelate le patate e schiacciatele quando sono ancora ben calde, in modo che restino morbide e assorbano meglio gli altri ingredienti.

PASSO 2

Tritate finemente le mandorle e mescolatele con lo zucchero. Unite il composto di mandorle e zucchero alle patate schiacciate, amalgamando con cura fino a ottenere un composto omogeneo e fluido.

PASSO 3

Incorporate le uova una alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta. Versate quindi a filo il burro precedentemente sciolto e lavorate il tutto finché il composto risulterà liscio e ben legato.

PASSO 4

Imburrate una teglia e spolverizzatela con un velo sottile di pangrattato. Versatevi l’impasto e livellatelo con una spatola. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o fino a doratura completa della superficie. Lasciate intiepidire prima di servire.

Consigli e varianti

Per questa torta è preferibile usare patate a pasta bianca, in quanto più farinose e asciutte: questo permette di ottenere una consistenza soffice e cremosa, ideale per dolci da forno. Le patate a pasta gialla, più compatte, tendono a rendere l’impasto più denso e meno omogeneo.

La ricetta è naturalmente senza farina, e quindi adatta anche a chi segue una dieta senza glutine, ma si può ulteriormente personalizzare. Se si desidera un sapore più ricco, si può aggiungere una grattugiata di scorza di limone o una punta di cannella. Per un tocco ancora più goloso, è possibile inserire all’interno del composto dei pezzetti di cioccolato fondente o frutta secca intera, come noci o nocciole.

Essendo un dolce a base di patate e frutta secca, la torta ha già un buon equilibrio tra carboidrati complessi e grassi. Tuttavia, per completare il pasto dal punto di vista nutrizionale si può servire come dessert a fine pasto leggero, oppure abbinarla a una fonte proteica (come uno yogurt bianco) per una merenda o una colazione più bilanciata.

La torta di patate è adatta a molte occasioni: si conserva bene fuori dal frigo per qualche ora, quindi si presta anche a spuntini fuori casa, brunch, merende o colazioni energetiche, oltre che come dessert per pranzi o cene informali. Servita tiepida è ancora più appagante, soprattutto nelle stagioni fredde.